Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Proteste contro le scuole private. In Messico

Non solo in Italia, ma anche in altre parti del mondo, i docenti scendono in piazza per protestare. E’ dell’ultima ora la notizia che in Messico, nella città di Oaxaca, si sono registrati violenti scontri fra polizia e insegnanti, in occasione della visita del presidente Felipe Calderon. I manifestanti protestavano contro la decisione […]

Ripetenze in Europa

È stato pubblicato in questi giorni il rapporto, a cura dell’agenzia europea Eurydice, sulla condizione delle ripetenze nei paesi membri dell’Unione Europea. L’analisi comparativa delle politiche relative alla tematica, esaminando l’arco temporale dell’obbligo, indicano che, in generale, la percentuale media di ripetenza è superiore al 10%, limite previsto dalla nuova strategia Europa 2020. In […]

Corsi gratuiti di lingua straniera per liceali. In Francia

Corsi di lingua straniera durante le vacanze invernali del mese di febbraio. È questa la proposta che il Ministro dell’educazione nazionale Luc Chatel, continuando un progetto di sviluppo della conoscenza delle principali lingue europee messo in campo dal suo predecessore, ha fatto nei giorni scorsi alle famiglie dei liceali francesi che non possono permettersi […]

Lettura: le femmine capiscono di più?

Tra i molti risultati forniti dalla quarta edizione della indagine Ocse-Pisa (2009), stanno anche quelli riguardanti il divario tra maschi e femmine nella comprensione della lettura (reading literacy): un divario che per gli studenti italiani è di 46 punti, contro una media Ocse di 39. Ciò che preoccupa di più, tuttavia, come giustamente notava […]

La lingua italiana torna in Europa

Sono da riscrivere anche in italiano i bandi di concorso per l’assunzione di giovani europei, pubblicati dall’Unione europea solo in lingua inglese, francese e tedesca. È questo l’esito di una recentissima sentenza della Corte di Giustizia europea che si è espressa in merito alle lingue ufficiali da utilizzare nella stesura dei documenti dell’Unione europea. […]

Forgot Password