Tuttoscuola: Pedagogia e didattica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Pedagogia e didattica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Pedagogia e didattica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

banchi vuoti suono prima campanella

Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, come prepararsi al 21 marzo

 Il 21 marzo  è stato riconosciuto, con la legge n.20 dell’8 marzo 2017, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tutte le scuole sono invitate a promuovere attività per tenere viva la memoria. Il Ministero ha inviato una nota a tutti i dirigenti scolastici: “la mattina di lunedì 21 marzo p.v., studenti e […]

PEI, il Piano Educativo Individualizzato: una sfida che va oltre l’individuo. Ecco come pensarlo

Di Antonella Arnaboldi Il PEI, il Piano Educativo Individualizzato, rientra sicuramente tra le sfide che la scuola affronta ogni giorno. Tra queste quella più coinvolgente è l’accoglienza degli alunni: tutti, con le proprie diversità, ovvero ciascuno con la sua ‘speciale normalità’ (Ianes, 2006). È un compito di grande impegno che occupa tutta la comunità educante […]

concorsi secondaria troppi errori

La parte destra della curva: la libertà nel cambiamento

Di Roberto Franchini* Anche la scuola, come il più ampio contesto sociale, ha bisogno di strategie di Build Back Better, come ha affermato Biden nel piano di rilancio economico degli Stati Uniti. Ricostruire meglio (è forse questa la traduzione migliore dell’acronimo BBB) significa non puntare a tornare come prima, né fermarsi semplicemente alla ricerca di […]

Nuove frontiere dell’educazione: tra deep learning e deeper learning

Tra i termini inglesi, pressoché intraducibili, che stanno diventando di uso corrente nel dibattito internazionale sul futuro (per certi aspetti già iniziato) dei sistemi educativi ci sono anche il deep learning e il deeper learning, che sembrerebbero afferire al medesimo campo concettuale, essendo il secondo il comparativo del primo. E invece no, come cerchiamo di […]

scrutini secondaria pubblicati i dati

3 studenti su 5 si annoiano in classe: dal convegno Flipnet gli antidoti alla dispersione scolastica

Si è concluso lo scorso 26 ottobre il V Convegno Nazionale Flipnet “Questa scuola non fa per me. Proposte innovative di creatività, inclusione, benessere e libertà” presso l’Università Roma3. Tra le tante sollecitazioni emerse hanno colpito i dati del questionario somministrato a 1300 alunni ed esposti da Maurizio Maglioni, Presidente Flipnet, in cui emerge che […]

Forgot Password