Altri dalla categoria
Eduscopio: online la nuova edizione 2021
Da oggi è online la nuova edizione 2021 di Eduscopio.it della Fondazione Agnelli (www.eduscopio.it), con i dati aggiornati sulle scuole secondarie di II grado che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale – nato nel 2014 e gratuito – si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie […]
Video Animazione Educativa: l’ultima frontiera della didattica
Messaggio promozionale Animazioni per la Scuola: dalla collaborazione tra EMI, UCI, Anapia e Liceo Cartesio di Roma prende vita la seconda edizione del Corso “Fondamenti di Video Animazione Educativa”, dedicato ai docenti. Classi numerose, alunni più difficili da motivare, bisogni educativi diffusi, genitori esigenti ma non sempre presenti. Il panorama della classe-tipo degli ultimi anni […]
Coding, Aprea (FI): ‘Necessario introdurre lo studio obbligatorio’
“Il Ministro Bianchi ha appena dichiarato che bisogna formare i ragazzi ad usare il digitale e non solo per spingerli a rispondere ai nuovi bisogni ma anzi ad anticiparli. Concordiamo con queste affermazioni del Ministro, ma se vogliamo raggiungere davvero questi obiettivi occorre governare con scelte pubbliche le trasformazioni della quarta rivoluzione industriale con tempestività […]
PEI, il Piano Educativo Individualizzato: una sfida che va oltre l’individuo. Ecco come pensarlo
Di Antonella Arnaboldi Il PEI, il Piano Educativo Individualizzato, rientra sicuramente tra le sfide che la scuola affronta ogni giorno. Tra queste quella più coinvolgente è l’accoglienza degli alunni: tutti, con le proprie diversità, ovvero ciascuno con la sua ‘speciale normalità’ (Ianes, 2006). È un compito di grande impegno che occupa tutta la comunità educante […]
Mariapia Veladiano: ripartire dalla scuola, ma cambiando
Nota anche per alcuni romanzi di successo (uno, La vita accanto, si è classificato al secondo posto nel Premio Strega del 2011) Mariapia Veladiano, vicentina, è soprattutto una donna di scuola, con una lunga esperienza prima come insegnante di lettere (oltre 20 anni) e poi come preside nelle scuole secondarie superiori. “Una donna di scuola, […]