Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’Istat ha pubblicato in questi giorni un’indagine sui “laureati e il lavoro”, sulla base di interviste condotte tra i giovani che hanno conseguito la laurea negli ultimi anni e che stanno cercando lavoro o lo hanno trovato. A quattro anni dal conseguimento della laurea (2007) lavora il 71,5%, mentre è in cerca di lavoro […]
Diciottomila detenuti-studenti nell’anno scolastico 2010-2011. Tra questi quasi 3mila hanno frequentato corsi di alfabetizzazione, di solito riservati agli stranieri, 3.800 la scuola elementare, 5mila le scuole medie e oltre 4mila il liceo. Più esiguo il numero degli iscritti ai corsi universitari (370 nel 2011), 51 dei quali di origine straniera. È la fotografia, fornita […]
In occasione della celebrazione della Giornata internazionale della donna al Quirinale il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha posto l’accento sul fatto che “pur ottenendo in tutti i nostri test valutativi i risultati migliori, le donne, purtroppo, assai raramente ricevono il compenso e l’attenzione che loro spettano“. In effetti, spiega il ministro, “al diploma […]
Mentre il 33,6% dei giovani 30-34enni dei Paesi europei possiede un titolo universitario, i loro coetanei italiani, lontanissimi, sono soltanto al 19,8% (i dati si riferiscono al 2010). Ma l’Italia è lunga e larga e, quindi, ha notevoli differenze anche in materia di laureati, come documenta l’Istat nella ultima pubblicazione di “Noi Italia 2012”. […]
Prima che arrivasse a viale Trastevere l’on. Mariastella Gelmini, si erano succedute prima di lei a capo del ministero tre donne: Franca Falcucci, Rosa Russo Jervolino e Letizia Moratti. Tutte e tre venivano chiamate rigorosamente “on. ministro”, utilizzando sempre il sostantivo maschile che individuava la loro carica, nonostante fossero donne. La prima eccezione […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento