Altri dalla categoria
Per la scuola solo buone intenzioni o premesse lusinghiere?
Il decreto semplificazione, per quanto riguarda la scuola, contiene diverse novità che danno concretezza alle priorità strategiche anticipate lo scorso 10 gennaio dal ministro Profumo alle Commissioni istruzione di Camera e Senato.
La prima riguarda l’edilizia scolastica, con un piano nazionale di edilizia che coinvolge anche altri ministeri competenti e che punterà sull’efficienza energetica […]
Iannaccone (Andis): Una scuola in sintonia con lo sviluppo del territorio e delloccupazione
Autonomia, federalismo, qualità della scuola irpina nel 2° Rapporto Tuttoscuola 2011. Se ne discute il prossimo 3 febbraio, ore 10, presso il Convitto nazionale “Giannone” di Avellino.
L’incontro, promosso dall’associazione professionale Andis, ha la finalità di promuovere un confronto-dibattito per focalizzare i punti di forza e le debolezze del sistema d’istruzione, il senso e […]
Le Marche approvano il piano di dimensionamento regionale
La programmazione della rete scolastica regionale 2012-2013 è stata approvata dall’Assemblea legislativa delle Marche con 23 voti favorevoli, 9 contrari e 3 astenuti.
L’atto, così come spiegato dall’assessore all’Istruzione Marco Luchetti al termine del dibattito, verifica il rispetto dei criteri fissati lo scorso luglio per l’attuazione del dimensionamento scolastico richiesto dal Ministero e raccoglie […]
Scuola, università e ricerca, tutte le novità nel decreto semplificazioni
Scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale. Sono alcuni dei capitoli delle decreto sulle semplificazioni tracciati al termine del Consiglio dei Ministri dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo.
– Scuola: Due le novità. “La prima è sull’edilizia scolastica, con un piano nazionale di edilizia, che coinvolge anche gli altri ministeri competenti. In particolare gli interventi miglioreranno l’esistente […]
La scuola nel decreto semplificazioni
Due articoli della bozza del decreto semplificazioni, all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di venerdì, riguardano il settore dell’istruzione.
Il primo (art. 52) concerne il risparmio energetico in scuole, università ed enti di ricerca, che dovranno assumere, entro 24 mesi dall’entrata in vigore del decreto, misure di gestione, conduzione e manutenzione degli immobili […]