Altri dalla categoria
Concorsone, Profumo invita i candidati ad avere fiducia nella selezione
“Il sistema è trasparente e, dal punto di vista della selezione, di ottima qualità. Invito ad avere fiducia”. È il messaggio che il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, ha lanciato ai candidati del concorso a cattedra in un’intervista al portale nazionale dei media universitari Ustation.it.
“Abbiamo – ha spiegato il ministro – due grandi processi […]
Dimensionamento: per lAnief anche le Regioni sbagliano
L’Anief apre un nuovo fronte, quello del dimensionamento delle scuole, puntando come al solito sul versante del contenzioso giurisdizionale. Secondo il sindacato infatti “il Miur continua a ignorare la sentenza della Corte Costituzionale n. 147/2012: per il prossimo anno scolastico, ai fini della costituzione degli istituti scolastici imporrà il parametro medio di 900 alunni, che […]
Riorganizzazione delle classi di concorso, solo per i nuovi docenti
Nuove classi di concorso solo per i nuovi insegnanti. Sarebbe questo l’orientamento del ministero dell’Istruzione secondo quanto riferito dai sindacati al termine di un incontro svoltosi ieri a viale Trastevere. Il confronto è stato aggiornato al 28 gennaio, data per la quale il ministero si è impegnato a predisporre una bozza di decreto in materia […]
Nuove classi di concorso: no dalla Gilda
La Gilda degli Insegnanti contesta la bozza di decreto sulle nuove classi di concorso e chiede di rinviare il provvedimento per consentire uno studio più approfondito su questo delicato argomento. La presa di posizione del sindacato guidato da Rino Di Meglio arriva dopo l’incontro avvenuto oggi a viale Trastevere.
“Il 28 gennaio ritorneremo al ministero […]
Se la Corte di giustizia di Strasburgo stabilizza i precari italiani…
La Corte di giustizia di Strasburgo sarà presto chiamata a decidere sui ricorsi presentati alla magistratura italiana dai precari della scuola che, avendo stipulato contratti a tempo determinato per un periodo complessivo superiore a 36 mesi, hanno chiesto la stabilizzazione come previsto per questi casi dalla direttiva comunitaria 1999/70/CE.
Un giudice italiano, come informa […]