Tuttoscuola: Valutazione del sistema

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Valutazione del sistema

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Valutazione del sistema: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Valutazione e autovalutazione. Dove va l’Invalsi?

Nel pomeriggio di lunedì 24 il liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma ospita un interessante confronto di idee tra esperti di valutazione in occasione della presentazione del volume ‘L’autovalutazione di istituto’, scritto in collaborazione da Giorgio Allulli, Fiorella Farinelli e Antonino Petrolino (Guerini e Associati, Milano 2013). Si tratta di un testo concepito come […]

Ajello: l’Invalsi fa misurazioni, non valutazioni

”Siamo degli esperti che forniscono misurazioni e non valutazioni”. L’Invalsi ”offre strumenti”, ”è come un termometro che può misurare la temperatura, ma per la sintomatologia occorre una valutazione” diversa. Così il neo presidente dell’Invalsi, Anna Maria Ajello, durante la presentazione del rapporto ”La valutazione della scuola” della Fondazione Giovanni Agnelli. ”Dobbiamo continuare a fare […]

Manuale sulla Autovalutazione di istituto (Roma, 24/2)

Lunedì 24 alle ore 15,30 presso il Liceo Giulio Cesare (Corso Trieste 48, Roma) si tiene la presentazione del volume “L’autovautazione di istituto: modelli e strumenti operativi” (Guerini e Associati editore), scritto da Giorgio Allulli, Fiorella Farinelli e Antonino Petrolino. Del volume discutono, insieme ai tre autori, Giuseppe De Rita, presidente del Censis, Luciano  Benadusi, direttore di Scuola Democratica, […]

Sistema di Valutazione: rendere “difficile” l’opposizione

I precedenti governi hanno creato le premesse perché il processo di valutazione diventi prassi ordinaria, assegnandone la responsabilità all’INVALSI e all’INDIRE, seppure commettendo l’errore di declinarlo troppo sull’INDIRE, di caricarlo di oneri eccessivi e non dotandolo di risorse tecniche sufficienti. Una risposta operativa si sta concretizzando in questi giorni con la nomina, finalmente, dei vincitori […]

Forgot Password