Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nell’anno scolastico 2009/2010 risultano iscritti negli asili nido comunali 154.334 bambini tra zero e due anni di età, mentre altri 38.610 bambini usufruiscono di asili nido convenzionati o sovvenzionati dai Comuni, per un totale di 192.944 utenti dell’offerta pubblica complessiva. A diffondere oggi i dati è l’Istat. Nel 2009 la spesa impegnata per gli […]
La scuola statale italiana, a differenza di altre che praticano lo streaming (distribuzione degli alunni in classi di differente livello), ha da sempre puntato su classi eterogenee, formate da individui di diversa capacità, attitudine, potenzialità. Lo ha fatto per ragioni sia lato sensu politiche, di equità nel trattamento degli allievi, sia psicopedagogiche, nella convinzione […]
Per un’inversione di tendenza non basta attivare il servizio di valutazione nazionale del sistema educativo ed affidarne la gestione ad una Fondazione, né acquisire il monopolio della formazione in servizio del personale della scuola. Potrebbe essere velleitario, occorre invece un’azione amministrativa intensa e prolungata che solo un ministero può garantire e coordinare. Non basta scrivere […]
Forse lo si sapeva già, ma l’evidenza dei numeri forniti dall’ISTAT nel suo ultimo rapporto annuale sulla povertà in Italia conferma ancora una volta che c’è una correlazione diretta tra basso reddito, basso livello di occupazione e basso livello di istruzione scolastica e professionale. L’associazione di questi tre indici raggiunge la punta massima nel […]
I sindacati dei dirigenti scolastici – soprattutto l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici e Alte Professionalità) e DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere) – e l’associazione professionale Andis (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) hanno vivacemente protestato contro una delle norme tagliaspesa inserita a sorpresa nell’ultima manovra finanziaria, approvata a tambur battente dal Parlamento senza quelle fasi di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento