Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La scuola statale italiana, a differenza di altre che praticano lo streaming (distribuzione degli alunni in classi di differente livello), ha da sempre puntato su classi eterogenee, formate da individui di diversa capacità, attitudine, potenzialità. Lo ha fatto per ragioni sia lato sensu politiche, di equità nel trattamento degli allievi, sia psicopedagogiche, nella convinzione […]
Viene dalla periferia di Parma la storia della bambina di dodici anni che vive in un campo nomadi e in prima media andava a scuola un giorno sì e due no. A seguito delle ripetute assenze, sono intervenuti dapprima gli assistenti sociali, e poi la Polizia municipale, che ha accertato le “pessime condizioni igieniche” in […]
In Italia il 21% dei quindicenni incontra difficoltà a leggere, o più precisamente a comprendere il significato di un testo scritto. La media europea, d’altra parte, è del 20%, ma presenta grandi squilibri, con punte del 40% per Bulgaria e Romania, e Paesi come quelli del Nord Europa dove la percentuale è già ora inferiore […]
Nel clima di incertezza politica e di forte fibrillazione all’interno della maggioranza non è possibile fare previsioni sul futuro del decreto legge 98 relativo alla manovra di stabilizzazione finanziaria, anche se alcune defezioni del FLI sembrano avere rafforzato nei numeri la maggioranza alla Camera. Quasi certamente verrà posta, ancora una volta, la fiducia sul […]
Le Regioni alla luce della giurisprudenza costituzionale dovrebbero poter procedere autonomamente alle operazioni di determinazione dei propri criteri di dimensionamento, ovviamente nell’ambito dei vincoli complessivi del sistema, soprattutto dei vincoli stabiliti per la finanza pubblica cui sono sottoposti i soggetti istituzionalmente coinvolti nei diversi livelli di governo. Non sappiamo se la decisione di inserire […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento