Altri dalla categoria
Asili nido: anche qui rilevato divario Nord-Sud
Il divario Nord – Sud, come certificato dall’Invalsi sul rendimento scolastico, non riguarda soltanto gli alunni e il sistema scolastico, ma anche i servizi per la primissima infanzia, come, ad esempio, gli asili nido. Proprio per porre rimedio a questo gap territoriale, il PNRR ha previsto di privilegiare gli investimenti per asili nido di nuova costruzione […]
Voto in condotta, Valditara: ‘Elemento chiave nel calcolo della media finale. Basta genitori-sindacalisti dei figli’
“Nella scuola dobbiamo riportare la cultura del rispetto”, ha ribadito ancora una volta il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, stavolta dai microfoni di Radio 24, in un’intervista rilasciata a “24 Mattino”. E non basta la protezione legale per i docenti: la condotta, per il ministro, deve contare di più, anzi deve essere un […]
Prove Invalsi 2023, divario Nord-Sud: possibili cause e possibili rimedi
Nell’illustrare i risultati delle prove Invalsi 2023, l’istituto non si spinge solo a individuare con precisione le cause del divario Nord-Sud delle competenze degli studenti, ma ne fornisce indistintamente un elenco indistinto in questi termini: Prove Invalsi 2023: che cosa incide sui risultati? “I risultati conseguiti da ogni studente sono l’esito di diverse componenti. A […]
Prove Invalsi 2023: il divario Nord-Sud rilevato in anni di ritardo
Nelle prove Invalsi 2023 si registra il ritardo di acquisizione delle competenze in questi termini: “Con l’introduzione delle prove CBT, è possibile comparare gli esiti nel tempo e confrontare i risultati conseguiti dagli studenti nel 2023 con quelli degli anni precedenti”. Prove Invalsi 2023 terzo anno di Scuola secondaria di I grado Italiano al termine del […]
Rapporto Invalsi 2023/1. Un disastro annunciato, ma anche compreso?
Dov’è la sorpresa? Perché mai l’esito delle prove Invalsi 2023 avrebbe dovuto o potuto essere diverso da quello considerato pressoché unanimemente disastroso dai media, ma in particolare dai quotidiani italiani, che con qualche rara eccezione hanno preferito anche questa volta intonare il de profundis per la nostra scuola anziché approfondire le ragioni complesse e remote […]