Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Ritorno a scuola, è scontro con le Regioni. Governo impugna ordinanza di De Luca

“E’ irresponsabile aprire le scuole il 10 gennaio. Per quello che ci riguarda non apriremo le medie e le elementari. Non ci sono le condizioni minime di sicurezza“. È quanto dichiarato in una diretta Facebook il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. E mentre anche anche in altre zone di Italia si rimanda il ritorno […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

piano per la semplificazione della scuola di cosa si tratta

57° Rapporto Censis: l’Italia dei sonnambuli

Come sempre, anche quest’anno il Rapporto annuale del Centro di ricerche fondato da Giuseppe De Rita nel 1964 ha trovato un’immagine efficace per sintetizzare la sua visione complessiva del momento attraversato dal nostro Paese: è quella degli italiani descritti come “sonnambuli”, pieni di timori (declino economico, effetti negativi della globalizzazione, senso di impotenza di fronte […]

intelligenza artificiale dibattito aperto

ChatGPT, bilancio di un anno straordinario. Come avvicinarsi all’AI per la didattica

Lo scorso 30 novembre ChatGPT ha compiuto il suo primo anno di vita, ma la crescita dell’interesse e del dibattito, sviluppatosi in tutto il mondo, attorno a questa applicazione conversazionale dell’Intelligenza Artificiale (IA) è stata così veloce e intensa da far paragonare questo anno (il 2022, anche se il boom è stato nel 2023) ad […]

tfa sostegno quanti posti da decreto

Una scuola superiore unica per tutti ma non uniforme/1: è possibile?

L’economista Carlo Cottarelli nell’ultimo numero dell’Espresso (24 novembre 2023) torna sulla questione delle scuole superiori. Quelle ancora oggi più richieste, i licei, che rinviano la declinazione professionale verso la formazione terziaria, e quelle che finiscono per essere di seconda serie, gli istituti tecnici e professionali. Questi ultimi al loro interno patiscono un’altra gerarchia, i tecnici […]

autonomia differnzia cdm approva all'unanimità il ddl di calderoli

Una storia globale dell’ignoranza

Peter Burke, autorevole storico inglese, docente di Storia della cultura (Cultural History) all’università di Cambridge, ha dedicato questo suo documentatissimo volume (53 pagine di note con migliaia di citazioni dettagliate in modo meticoloso) alla storia dell’ignoranza, insomma all’immagine inversa della Cultura – qualcosa di simile ai negativi delle vecchie fotografie. La circa quattrocento pagine del […]

chatgpt progressi e miglioramenti, reazioni del suo creatore

Via al ri-dimensionamento/2. Ecco il sovraccarico di lavoro in arrivo

Più sedi, più personale, più alunni, più famiglie da seguire. E’ il risvolto delle “mega scuole”, il modello di istituzioni scolastiche verso il quale tende (già da due decenni, ora si prosegue) il sistema di istruzione. A seguire una rassegna di conseguenze, senza pretesa di esaustività, anzi ci limitiamo ad alcuni esempi. Poiché il dirigente […]

Forgot Password