Scuola, politica… Digitale. Un editoriale del suo direttore, Alessandro Longo, apre il dossier che l’ultimo numero del sito Agendadigitale.eu ha dedicato all’analisi delle proposte elettorali dei partiti in materia di digitalizzazione. “Il digitale è finalmente centrale nei programmi di tutti i partiti”, scrive Longo, anche se con differenze nelle modalità attuative e nei diversi accenti. […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Si stanno moltiplicando in Italia e nel mondo, anche in forma di riflessioni sull’esito devastante che la pandemia ha avuto sulla crescita culturale e l’equilibrio psicologico degli adolescenti, le analisi sulla condizione esistenziale dei giovani e sulla (in)adeguatezza degli attuali sistemi educativi per aiutarli a farvi fronte. Tra le ragioni che ostacolano l’efficacia dell’attività didattica […]
Per il MEF che controlla con rigidità le spese di tutte le Amministrazioni pubbliche e, in particolare, quelle del Ministero dell’Istruzione e del Merito con il suo milione di dipendenti, la spesa per i posti di sostegno rappresenta probabilmente una questione da sempre difficile da controllare. Dopo che la Corte costituzionale nel 2010 aveva cancellato […]
Rispetto al CNPI, il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione nato negli anni degli organi collegiali della scuola quasi mezzo secolo fa, il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nato 25 anni fa) non esprime pareri obbligatori e ancor meno vincolanti per il ministro, ma, tuttavia, come “consiglio della corona” ha indubbiamente un peso politico di […]
Fino a non molto tempo fa il lavoro educativo e di cura era svolto da soggetti partecipanti, anche a titolo volontario, ad un progetto perlopiù associativo la cui forte identità faceva aggio sulla professionalità; con l’aumentare della domanda di servizi, soprattutto nel settore pubblico, e con le politiche di welfare delegate alle Regioni, gradualmente si […]
“Come si può pretendere che gli allievi rispettino gli insegnanti se lo Stato è il primo a non riconoscerne il valore, a proletarizzarne le condizioni di vita, a umiliarne la professionalità? (…). Questo però imporrebbe una selezione della loro attitudine, il ripristino di un criterio seriamente meritocratico, la valorizzazione dei migliori e un drastico allontanamento […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci