Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Osservatori internazionali - Rapporti

Tagli d’organico: una storia infinita molto italiana

Dovrebbero essere 8.500 i posti di insegnante in meno previsti dal prossimo settembre. Tagli di organico che in termine tecnico vengono definiti eufemisticamente “razionalizzazione”: una storia che si ripete da oltre un decennio a questa parte, scandita, come quest’anno, dalle leggi finanziarie. Ripercorriamo le tappe principali dei provvedimenti. Riduzione di organico, razionalizzazione e tagli si […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Rimpasto di Governo con spacchettamento del Miur in vista?

La modifica del bicameralismo perfetto che il Senato si appresta a varare e la possibile nomina del ministro Mogherini dagli affari esteri di Roma a quelli di Bruxelles potrebbero rappresentare l’innesco per un rimpasto finalizzato ad un riequilibrio nell’esecutivo. In questo scenario il premier Renzi, per aggredire l’elettorato moderato, dovrebbe mettere le “mani” sul dicastero […]

Paritarie/1. Se 6 miliardi vi sembran pochi…

Fa discutere la sortita del ministro dell’istruzione Stefania Giannini sulle scuole paritarie (“Se in Italia le scuole non statali dovessero chiudere tutte insieme domani mattina, lo Stato dovrebbe mettere sul piatto 6 miliardi di euro”), effettuata in occasione del convegno promosso dalla associazione TreeLLLe a Roma lo scorso 25 giugno. L’argomentazione è la stessa […]

200mila analfabeti stranieri in attesa di risposta

Il nostro servizio della settimana scorsa sugli stranieri analfabeti e sul silenzio della circolare ministeriale per un segnale di attenzione per loro ha trovato interesse tra i media e nei CTP (Centri Territoriali per l’istruzione degli adulti) che vivono quotidianamente questo irrisolto problema. Nel nostro servizio (Un silenzio inspiegabile per gli stranieri analfabeti) ricordavamo […]

Fiorin: gli insegnanti depongano lo zaino…

Che cosa devono fare gli insegnanti di oggi, formatisi nella scuola di ieri, per essere all’altezza della sfida (educativa, professionale, generazionale) che viene loro lanciata da alunni ormai quasi tutti ‘nativi digitali’? E’ questa la domanda alla quale intende rispondere l’ultimo saggio di Italo Fiorin, un pedagogista che conosce bene il mondo della scuola perché […]

Paritarie/2. La terza via di TreeLLLe

Nelle sue considerazioni conclusive, al termine del convegno del 25 giugno, Attilio Oliva, presidente di TreeLLLe, ha lanciato la proposta di avviare in Italia la sperimentazione di quelle che ha definito “scuole speciali ad autonomia rinforzata”, ispirate al modello delle Charter school statunitensi e delle Academy inglesi, scuole a gestione privata ma finanziate con fondi […]

Forgot Password