Altri dalla categoria
Tempo pieno nella primaria. Non è solo una questione quantitativa
È certamente condivisibile l’intenzione del piano governativo “La Buona Scuola” di riversare nuove risorse umane per potenziare il tempo pieno nella scuola primaria.
Ma, oltre a porre attenzione all’aspetto quantitativo (potenziare), non va trascurato l’aspetto qualitativo (riqualificare).
Nell’azione riformatrice dell’ex-ministro Gelmini il tempo pieno ha subito una preoccupante mutilazione che, in qualche modo, […]
Giannini, Centemero: prove generali per la maturità 2015
Nell’intervista rilasciata a “Sole24 ore” la ministra Giannini ha, tra l’altro, annunciato alcune novità per il prossimo esame di maturità, oggetto di elaborazione da parte di un gruppo di esperti.
Nella prova scritta d’italiano potrebbero sparire le tracce di storia e letteratura “sempre meno adeguate alle scelte dello studente“.
Nella prima prova sarebbe […]
Ocse, migliora in Italia la qualità dellistruzione
Buone notizie per la scuola italiana, almeno per quanto riguarda la qualità dell’istruzione di base. La “promozione” arriva dal rapporto Ocse “Uno sguardo sull’Istruzione 2014” (Education at a Glance), diffuso oggi.
In base ai test “Pisa” per la matematica, tra il 2003 e il 2012 è diminuita la percentuale dei quindicenni che ottengono un […]
Tempo pieno sì, tempo prolungato no
Nel piano della “Buona Scuola” è previsto l’impiego dei nuovi docenti che verranno immessi in ruolo anche per potenziare tempo pieno e tempo prolungato.
L’affermazione, incentrata meramente sull’aspetto quantitativo, sembra non tener conto della reale situazione dei due modelli organizzativi di tempo scuola: il tempo pieno nella scuola elementare è da sempre in continua […]
Ocse, calano gli stipendi dei prof, e il 62% di essi ha più di 50 anni
Se la fotografia Ocse della qualità dell’istruzione in Italia è sostanzialmente positiva, non altrettanto si può dire per gli stipendi degli insegnanti, che registrano un saldo negativo: tra il 2008 e il 2012 le buste paga dei prof delle elementari e medie sono diminuite in media del 2%. Inoltre, dal 2005 al 2012, le retribuzioni […]