Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sperimentazione scuola primaria

Ma la sperimentazione non si improvvisa

Proviamo a immaginare le condizioni di fattibilità, i passaggi necessari per mettere in atto una sperimentazione organica. Di norma, sono necessarie almeno due fasi. Fase di preparazione (1-2 mesi): innanzitutto l’Amministrazione scolastica provinciale e regionale valuta la portata dei progetti, espone i limiti di spesa per eventuali assunzioni e misure di accompagnamento, dandone informazione alle […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Una scuola più ricca, legata agli obiettivi da raggiungere

A questo piano di reinvestimento a costo zero dovranno però essere legati degli obiettivi che il sistema scolastico dovrà raggiungere, tra i quali si possono immaginare nell’arco dei prossimi tre lustri il dimezzamento della dispersione scolastica (che oggi raggiunge nella scuola secondaria superiore statale il 28% di abbandoni) e l’incremento dei livelli di apprendimento degli […]

Lo sboom delle nascite e gli effetti sulla scuola

Analizziamo i dati e le proiezioni su nuovi nati, classi e organico elaborate da Tuttoscuola. Cinquant’anni fa, in pieno boom economico, l’Istat registrava nel 1964 quasi un milione di nascite all’anno (esattamente 990.441). Nel Rapporto annuale dell’Istat, pubblicato nei giorni scorsi, risulta che nel 2012 le nascite si sono quasi dimezzate, scendendo a […]

Forgot Password