Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Iniziative editoriali

Cinquecento giorni di notizie speciali. Aiutateci a fare anche meglio

In un arco di tempo di 500 giorni (la prima uscita è del 23 giugno 2001) la nostra Newsletter ha portato nella posta di oltre 20 mila lettori più di 600 notizie, anticipazioni, approfondimenti, punti di vista diversi sul mondo della scuola, integrati da elaborazioni tabellari esclusive, raccogliendo apprezzamenti e consensi per l’originalità e l’attualità […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Posti di sostegno, denatalità, scuola digitale e esame di terza media, su TuttoscuolaFOCUS

La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 520/638 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:  Renzi: alla base di tutto c’è l’educazione Se la Conferenza Unificata boccia l’organico di sostegno del Miur Posti in più per aumento di alunni? Nell’infanzia no: il numero di bambini è in calo […]

Posti in più per aumento di alunni? Nell’infanzia no: il numero di bambini è in calo

Tra le ragioni del parere negativo espresso dalla Conferenza Unificata sulle dotazioni organiche della scuola statale per il 2014-15, oltre alla valutazione critiche sulla distribuzione dei posti di sostegno, vi è stata anche quella relativa al mancato adeguamento dei posti all’aumento della popolazione scolastica. Di questa questione si è fatto portavoce il sindaco di […]

Scuola digitale. Se il docente ha la sindrome di Peter Pan

Ricorre all’immagine di Peter Pan lo studio ‘Scuola 2.0, innovazione dei modelli didattici e nuove tecnologie per la scuola del futuro’, curato da Glocus – il think tank presieduto dall’ex ministro Linda Lanzillotta – per descrivere la condizione dei professori nell’era della scuola digitale. A non poter (o voler) crescere sono gli insegnanti, almeno […]

La riforma della PA non piace ai sindacati

In attesa di conoscere in dettaglio i contenuti della riforma della Pubblica Amministrazione, varata venerdì dal Consiglio dei Ministri, il mondo sindacale, diviso nelle valutazioni, prende comunque le distanze dal provvedimento. Molto critici i sindacati Cgil e Uil che si scagliano contro una riforma “deludente”, “senza coraggio” e che “si accanisce contro i lavoratori”, […]

Forgot Password