Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Intese con le Regioni: ritirato decreto Miur

Niente parere del CNPI sulle intese sottoscritte dal Miur con alcune Regioni per sperimentare certi aspetti della riforma (soprattutto sul versante del doppio canale istruzione-formazione professionale). Dopo la sentenza sfavorevole del Tar Lombardia sull’applicazione dell’accordo con la regione lombarda, queste intese continuano dunque ad avere un andamento piuttosto tormentato. Qual è l’ultima? Il Miur ha […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Fiorin: gli insegnanti depongano lo zaino…

Che cosa devono fare gli insegnanti di oggi, formatisi nella scuola di ieri, per essere all’altezza della sfida (educativa, professionale, generazionale) che viene loro lanciata da alunni ormai quasi tutti ‘nativi digitali’? E’ questa la domanda alla quale intende rispondere l’ultimo saggio di Italo Fiorin, un pedagogista che conosce bene il mondo della scuola perché […]

Rimpasto di Governo con spacchettamento del Miur in vista?

La modifica del bicameralismo perfetto che il Senato si appresta a varare e la possibile nomina del ministro Mogherini dagli affari esteri di Roma a quelli di Bruxelles potrebbero rappresentare l’innesco per un rimpasto finalizzato ad un riequilibrio nell’esecutivo. In questo scenario il premier Renzi, per aggredire l’elettorato moderato, dovrebbe mettere le “mani” sul dicastero […]

La centralità dello studente: da slogan a realtà, con i test computer-based

Riceviamo e pubblichiamo volentieri alcune riflessioni sul tema dei test “computer-based”, nel senso di un loro possibile utilizzo come strumento di raccordo tra le varie istituzione coinvolte nel percorso formativo di uno studente, dalla scuola media inferiore fino all’università, oltre che per la semplificazione delle procedure di esame, da parte di Vittorio Ravaioli, amministratore delegato […]

TFA secondo ciclo: 147.000 iscritti

Sono 146.742 gli iscritti alle prove di preselezione per l’accesso al secondo ciclo del TFA, il Tirocinio Formativo Attivo necessario per abilitarsi all’insegnamento nella scuola secondaria. Le domande, informa un comunicato del Miur, sono scadute lo scorso 16 giugno e il quadro delle adesioni mostra il permanere di un elevato interesse per la carriera […]

Sezioni primavera. Il Miur non finanzia

Inspiegabile. È il minimo che si possa dire sul ritardo del finanziamento alle sezioni primavera da parte del Ministero dell’Istruzione. La legge di stabilità per il 2014 aveva disposto uno stanziamento di quasi 12 milioni di euro come contributo al funzionamento del servizio educativo sperimentale per bambini di età 24-36 mesi, che doveva servire […]

Forgot Password