Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Prende forma il “canale professionale”. Faticosamente

L’attenzione dei mass media si è concentrata in queste ultime settimane sulla sperimentazione dei nuovi ordinamenti della scuola dell’infanzia ed elementare, e sulle due principali novità: l’anticipo dell’età di iscrizione e il nuovo modello organizzativo e didattico, centrato sul maestro prevalente-coordinatore-tutor. Innovazioni importanti, entrambe riconducibili alla legge Moratti (la cui discussione in aula al Senato […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

CISL Lavoro Pubblico: Francesco Scrima eletto coordinatore nazionale

“Vogliamo guidare e non subire le trasformazioni del settore. Il nostro modello sindacale è innovativo e vincente. La nostra è una spending review concreta e trasparente”. Lo sottolinea  il Segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni nel dare il via alla nuova rappresentanza sindacale del pubblico impiego della Cisl. I sei sindacati pubblici Cisl (Scuola, Funzione […]

Riforma delle superiori: ok dei ragazzi meridionali

Al primo riscontro dell’effetto riforma (anno scolastico 2012-13 verifica dopo il biennio iniziale) non vi è stata l’auspicata flessione degli abbandoni. Anzi. Dal tasso medio nazionale del 15,2% dell’anno prima (pre-riforma) si è passati, infatti, nel 2012-13 al 15,5%. Quest’anno in terza la situazione è un po’ migliorata (media nazionale del 14,8%). Tralasciando […]

Gli studenti del Lazio diventano registi contro omofobia e bullissmo

SCUOLA. STUDENTI DIVENTANO REGISTI CONTRO OMOFOBIA E BULLISMO Migliaia di giovani delle scuole laziali hanno realizzato video per sensibilizzare sul tema. L’associazione Gay Center invierà le riprese al premier Renzi   Gli studenti dicono no all’omofobia. Sono migliaia quelli coinvolti dall’associazione Gay Center nelle scuole di Roma e del Lazio che hanno […]

Forgot Password