Altri dalla categoria
Terremoto: Acquasanta riparte dalla nuova scuola in legno
Ripartire dai bambini, dagli studenti per ricostruire il futuro del Centro Italia colpito duramente dal terremoto che ha sconquassato la terra di Marche, Lazio ed Umbria. Questo il messaggio che parte da Acquasanta Terme, dove è stata inaugurata a tempo di record (a tre mesi dal primo sisma del 24 agosto scorso) una scuola capace di […]
Quel liceo che mi ha cambiato la vita
Ho frequentato il liceo classico ‘Cesare Beccaria’ di Milano negli anni ’50 e credo di essere stato favorito dalla sorte per una serie di fortunate coincidenze: – perché la decisione di iscrivermi a quel tipo di liceo (era il più vicino alla casa dove allora abitavo) fu presa da mio padre, un sarto calabrese autodidatta […]
Salvare il liceo classico? Non è questo il punto
Salvare il liceo classico? Forse non si tratta tanto di salvarlo o meno. E’ evidente che una formazione secondaria di carattere classico/ umanistico, in un Paese come il nostro, non può mancare. La questione da porre è se questo Liceo classico è ancora adatto (se mai lo è stato) a preparare la classe dirigente […]
Dallo school bonus al contributo alle paritarie: ecco cosa cambia per scuola e educazione
Legge di stabilità 2017: modifica dello “School bonus”, più soldi alle scuole paritarie e al fondo ricorsi, divieto per le supplenze lunghe da settembre 2016 e 100 milioni di euro per nuovi istituti. Sono gli argomenti principali in materia di scuola e istruzione introdotti nella legge di Stabilità 2017, durante l’esame in commissione Bilancio alla […]
Premiati 20 progetti in 12 Regioni
Il bando sul volontariato nelle scuole ha avuto successo. I tempi stretti, quindici giorni poi prorogati di un mese, e la coincidenza con la fine dello scorso anno scolastico non hanno frenato l’adesione massiccia degli istituti secondari di secondo grado all’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione-Direzione generale dello Studente, dal Ministero del Lavoro e delle politiche […]