Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

#Bambini domani a Tg1 Dialogo

Le storie coraggiose dei bambini e dei ragazzi malati del Bambino Gesù, la forza con cui affrontano malattie rare e gravi, la loro speranza invincibile. L’incontro con la Rai, la decisione di raccontare la vita di questi giovanissimi dopo la fiction di Rai1, “I braccialetti rossi”. E i preparativi per una seconda serie. Di tutto […]

37 milioni di euro nel 2018 per l’aumento retributivo dei dirigenti scolastici

Nel maxiemendamento n. 1700 sulla legge di stabilità 2018, proposto dal Governo e approvato al Senato, è stata confermata la previsione del cospicuo incremento retributivo a favore dei dirigenti scolastici: 37 milioni per il 2018, 41 milioni per il 2019 e 96 milioni a decorrere dal 2020. Ecco il testo: “333. In ragione delle competenze […]

Angela D’Onghia si dimette da sottosegretaria al Miur: ‘Fallita riforma del sistema Afam’

La senatrice Angela D’Onghia ha rassegnato le dimissioni da sottosegretaria al Miur, ma continuerà a «svolgere il mandato parlamentare affidatole dagli elettori fino alla naturale scadenza della legislatura». A riportare la notizia è Affaritaliani.it. Le ragioni delle dimissioni starebbero «nella presa d’atto del fallimento dell’impegno assunto oltre tre anni fa, in forza della delega conferita dal ministro […]

Meno nati stranieri: l’inversione dei flussi migratori. Al Veneto il primato del calo di nascite

Per anni in Italia il decremento demografico è stato frenato dal contestuale aumento delle nascite di bambini di cittadinanza non italiana. Ora non più. Il bilancio demografico della popolazione straniera, pubblicato annualmente dall’Istat e aggiornato a tutto il 31 dicembre del 2016, evidenzia infatti un’inversione di tendenza con costante calo delle nascite straniere dal 2012, […]

Evento storico al liceo Visconti di Roma, riaperta porta rimasta chiusa per 150 anni

Si è svolta lo scorso 29 novembre 2017 un’inaugurazione di particolare peso storico. Presso il Liceo E.Q. Visconti, all’interno del Collegio Romano, è stata riaperta una porta rimasta chiusa per 150 anni, da quando cioè, nel 1871, una parte dell’edificio espropriato ai Gesuiti fu destinata ad accogliere il primo liceo statale di Roma capitale. In […]

Forgot Password