Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Troppi segni vanno in questa direzione, giustificati dal solito ‘realismo’. Ha cominciato il Trentino, nella sua proposta di legge di riforma del sistema di istruzione e di formazione, a non andare oltre una formazione professionale superiore fino a 20 anni. La Lombardia, che aveva nella precedente legislatura redatto uno schema di disegno di legge sullo […]
“Sento il dovere di portare a termine il mio lavoro di ministro“. Letizia Moratti non darà le dimissioni dal Ministero dell’Istruzione anche se giovedì 15 dicembre ha annunciato la sua candidatura a sindaco di Milano per il centrodestra. La Moratti ha spiegato di avere ancora diversi impegni in qualità di ministro. “Ci sono ancora […]
Le iscrizioni al primo anno di scuola secondaria superiore (o dei percorsi di istruzione e formazione professionale) del 2006-2007 saranno fatte ancora con riferimento al vecchio sistema scolastico, ma non è un mistero che le famiglie faranno le loro scelte tenendo d’occhio le corrispondenze tra vecchi e nuovi percorsi e titoli di studio. Per questo […]
Chissà se la fervida fantasia linguistica del prof. Bertagna ci regalerà un altro neologismo. Dopo gli “ologrammi” e la “poliarchia” potrebbe essere la volta della “sriforma”, se in sede di applicazione della legge n. 53 non trovasse spazio la costruzione, in termini paritari e competitivi con i licei, del “sistema di istruzione e formazione”. […]
Francesco Giavazzi in un editoriale sul “Corriere della sera” di qualche settimana fa aveva avanzato al centrosinistra la cosiddetta ‘sfida antiprogrammista’. Basta parole generiche, invocava. Impegni concreti, invece. E ne elencava cinque, uno dei quali avrebbe fatto contento Luigi Einaudi: l’eliminazione del valore legale dei titoli di studio. Se non dappertutto almeno all’università, faceva intendere. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento