Riforme
Che cosa cercano gli studenti?
Potenziamento dellofferta formativa. La proposta di AEEE

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La Lombardia è stata in questi anni la Regione italiana che ha maggiormente sviluppato il canale della formazione professionale iniziale, nella forma del ‘sistema di istruzione e formazione’ che la riforma Moratti, in coerenza con la riforma costituzionale del 2001, ha affidato alla gestione regionale. Un bilancio di questa consolidata esperienza viene fatto a Milano oggi, 17 […]
Addio bocciatura alle elementari, anzi no. Inizialmente il decreto delegato sulla valutazione prevedeva proprio l’abolizione della bocciatura nella scuola primaria, poi la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha fatto dietrofront: ok a rimandare i bambini, ma solamente in casi eccezionali. Ma sono tanti gli insegnanti e gli esperti del mondo della scuola che non la pensano […]
Presso le Commissioni istruzione e cultura del Senato e della Camera sono continuate in questi giorni le audizioni di rappresentanti sindacali delle categorie direttamente interessate sui profili attuativi della legge 107/2015. A breve gli otto schemi di decreto legislativo saranno anche oggetto di valutazione da parte della Conferenza unificata Stato-Regioni e Comunità Locali. >> Leggi […]
Se, come tutto lascia prevedere, il nuovo Testo Unico per il dipendenti pubblici, in versione Madia, sarà approvato dal Consiglio dei Ministri, quale effetti potrebbe avere sulla Buona Scuola relativamente al potere di disapplicare la legge tramite la contrattazione sindacale? Poiché la bozza prevede, in proposito, che “Eventuali disposizioni di legge che introducono discipline dei […]
Per le sigle sindacali ascoltate in Commissione Cultura della Camera non c’è dubbio: nemmeno uno degli otto schemi di decreto delegati si salverebbe se non viene rivisto. Le deleghe così come sono non vanno, quindi, ma non sono completamente da bocciare: possono essere migliorate attuando un confronto con le parti interessante, un lavoro “in sinergia […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento