Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Se agli istituti scolastici fosse affidato un budget (di cui render conto) per finanziare tutte le spese di funzionamento degli istituti, dalle utenze ai materiali consumabili (quelle che nel gergo gestionale aziendale si chiamano, non a caso, “costi controllabili”), essi avrebbero la possibilità (e soprattutto l’interesse) di monitorare molto più da vicino questi costi, senza […]
E la deresponsabilizzazione di chi decide se e come un servizio va organizzato, ma poi non ne sostiene i costi, non riguarda solo l’edilizia scolastica. Prendiamo il caso della competenza nell’istituire e chiudere scuole, che il decreto legislativo n. 112/1998, art. 139 ha assegnato a Comuni (scuole del primo ciclo) e Provincie (secondo ciclo). […]
L’ex ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer, pur impegnato su molti fronti dopo la conclusione della sua esperienza ministeriale (1996-2000), ha sempre continuato ad occuparsi di scuola e di politica scolastica in varie forme: attraverso la rivista online da lui promossa educationduepuntozero, con una attiva partecipazione a convegni e seminari (quasi sempre molto applaudita), e svolgendo anche […]
Se, come tutto lascia prevedere, scomparirà dal decreto di stabilità il pacchetto della maggiorazione dell’orario di insegnamento a 24 ore, verrà anche cancellato il premio (finto) dei 15 giorni di ferie in più come compensazione dei maggiori oneri di servizio, così come era stato previsto. Verrà così cancellata l’ipocrisia (o voluta provocazione?) dell’ipotesi ministeriale […]
Con il ritiro dalla scena politica di Silvio Berlusconi, almeno come protagonista principale (non, forse, come regista), si chiude con ogni probabilità la stagione della cosiddetta seconda Repubblica, caratterizzata fin dal suo esordio (1994) dalla formazione di coalizioni, sia a destra sia a sinistra, eterogenee e contraddittorie, rese inevitabili però dalla logica bipolarizzante dei sistemi […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento