Tuttoscuola: Federalismo - Titolo V - Devolution

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Federalismo - Titolo V - Devolution

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Federalismo - Titolo V - Devolution: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ministeri riaccorpati: dote ridotta del 20%

Il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, recante disposizioni urgenti per l’adeguamento delle strutture di Governo, convertito con modificazioni dalla legge 14 luglio 2008, n. 121, ha previsto che gli assetti organizzativi e il numero massimo delle strutture di “primo livello” (Segretario generale o Capo dipartimento, direttore generale) siano definiti con regolamenti di delegificazione, […]

Idea del Governo: l’obbligo scolastico torni a 14 anni

Un emendamento al decreto 112 relativo alla manovra economica del Governo, in discussione in queste ore alla Camera, cancella l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 16 anni di età, introdotto dal Governo Prodi nella scorsa Finanziaria.. La motivazione del governo è che l’obbligo scolastico si assolve nel sistema regionale della formazione professionale e nei percorsi triennali istituiti […]

Le scelte drastiche postulano maggiore condivisione tra Stato e Regioni

Il passaggio in sede di Conferenza Unificata del piano programmatico di interventi volti ad una maggiore razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali potrà chiarire, con il concorso delle Regioni, se i termini reali della riduzione influiscono e in che misura sul livello di qualità della scuola. In quella sede non è difficile ipotizzare […]

Gli istituti tecnici alle Regioni, dice Formigoni

La crisi degli istituti tecnici, in atto dal 1990 dipende dal fatto che essi hanno perso in qualità. Lo dice il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, in una servizio pubblicato dal “Sole24 ore”, attribuendo tale scadimento alla mancanza di “preparazione di giovani alla padronanza delle tecnologie più avanzate”. Il sistema dell’istruzione tecnica non è competitivo […]

Gelmini/4: "Superare una vecchia e deleteria logica centralistica"

Il ministro Gelmini ha sottolineato che “…premesso il quadro nazionale unitario cui siamo chiamati dai principi espressi dall’art. 117 della Costituzione, occorre superare una vecchia e deleteria logica centralistica che non tiene conto delle specificità sociali e territoriali. Il nuovo ruolo delle Regioni, sancito dal Titolo V della Carta Costituzionale… così come il necessario rafforzamento […]

Forgot Password