Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il governo ha superato l’ennesimo scoglio sul suo cammino, ma non è detto che la precarietà della maggioranza che lo sostiene sia diminuita, e non è detto che di qui a breve non si presenti qualche altra situazione critica capace di mettere in crisi l’attuale esecutivo. Un segno delle difficoltà incontrate dal presidente Berlusconi […]
L’assedio al ministro dell’economia Tremonti da parte dei colleghi di governo (soprattutto di quelli titolari di ministeri cosiddetti ‘di spesa’) si è concluso con qualche concessione da parte dell’arcigno custode dei conti pubblici, finora tetragono a (quasi) tutte le richieste. All’assedio ha partecipato questa volta anche Mariastella Gelmini, che nei giorni scorsi non aveva […]
La scuola italiana ha toccato il suo massimo storico di docenti precari in cattedra nell’anno scolastico 2006-07 con una media nazionale del 17,9%. Naturalmente quella era un media: gli estremi, per rimanere a livello di regione, andavano dal 23,5% complessivo dell’Emilia-Romagna al 12,8% dell’Abruzzo. L’anno scolastico successivo la percentuale scendeva di un punto (16,9%), […]
All’inizio della scorsa settimana il sito del ministero dell’istruzione ha pubblicato una considerevole quantità di dati aggiornati sul sistema scolastico (analizzati in uno speciale su tuttoscuola.com), come raramente aveva fatto negli ultimi anni, e ha anche annunciato che altri ne fornirà presto, in forma sistematica. Non si può che apprezzare questa “operazione glasnost” decisa […]
Il Dipartimento britannico per l’istruzione ha pubblicato in questi giorni un’analisi comparativa dei risultati che i quindicenni britannici hanno ottenuto nelle rilevazioni internazionali. Riguardo alle capacità di lettura le conclusioni sono poco confortanti. Infatti, rispetto ai pari età di Shangai, i quindicenni britannici risulterebbero indietro di oltre un anno, di almeno un anno […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento