Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Its: in arrivo pagelle e premi

Per gli Its, super scuole di tecnologia post diploma, alternative alle università, istituite nel 2008, si prospetta una novità, ispirata a un modello già applicato in Toscana per le aziende sanitarie:  a partire dall’anno prossimo, tutti gli Its in Italia (74 Fondazioni, oltre 230 corsi a fine 2013 per quasi 5mila studenti) saranno monitorati e […]

Sperimentazione e CNPI

Quello che sta succedendo sulla sperimentazione dei licei quadriennali – bocciata dal Tar e salvata (forse) dalla riforma della PA – è lo specchio delle contraddizioni riformistiche di questo decennio. Il regolamento dell’autonomia (dpr 275/99) prevedeva, per eventuali richieste di sperimentazione, il parere obbligatorio del CNPI (Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione), il massimo organo consultivo […]

Le scuole cattoliche puntano sulla legge di stabilità

Un comunicato congiunto delle principali organizzazioni rappresentative delle scuole cattoliche: Agesc, CDO, Fidae e Fism, prende posizione sul documento ‘La Buona Scuola’ osservando che esso, “occupandosi in prevalenza dei problemi del precariato, ignora sostanzialmente il fatto che in Italia il sistema nazionale di istruzione è costituito da scuole statali e scuole paritarie (le paritarie rappresentano […]

Its funzionano, il 65% dei diplomati lavora

Sono circa duemila, di cui il 24% ragazze, gli studenti che si sono diplomati agli Its (Istituti tecnici superiori), le scuole di specializzazione istituite nel 2008, sotto forma di fondazioni, per valorizzare il rapporto tra istruzione e mondo produttivo, e che negli ultimi due anni hanno visto un’accelerazione. Due diplomati su tre hanno subito trovato […]

Napolitano, l’Italia ha bisogno di una scuola migliore

“Non c’è nulla di più gratificante e importante del dedicarsi a rendere migliore la nostra scuola, renderle più libere e capaci di esprimersi, rafforzarsi” e permettere di realizzare “le vostre energie, la vostra intelligenza, la vostra creatività“. Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rivolgendosi ai tremila studenti riuniti nel cortile del Quirinale […]

Forgot Password