Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Si sapeva che una conoscenza precoce del mondo in cui i piccoli dovranno vivere, li aiuta ad attrezzarsi per affrontare le sfide di un ambiente difficile. Il parere della presidente del servizio ispettivo britannico Ofsted sembra confortare questa opinione. In un’intervista rilasciata nei giorni scorsi alla BBC, in risposta ad un articolo del Sunday […]
I Capi dipartimento del Miur, Giuseppe Cosentino e Giovanni Biondi, hanno inviato nei giorni scorsi una lettera personale (prot. AOODPPR n.2537/U) agli insegnanti che saranno impegnati dal prossimo settembre nell’avvio della riforma della scuola secondaria superiore, e in particolare nelle prime classi. “Il nuovo assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, degli istituti tecnici […]
L’anno scorso 3.529 studenti , lo 0,9% dei diplomati, hanno conseguito all’esame di Stato un voto di 100 e lode. Altrettanti studenti eccellenti sono previsti per la maturità 2010. Per loro, come ormai succede da alcuni anni per effetto di una disposizione legislativa voluta dal ministro Fioroni, è previsto un premio del valore di […]
Un interessante editoriale di Angelo Panebianco, pubblicato sul Corriere della Sera di sabato 10 luglio, affronta la questione del rapporto tra Nord e Sud del nostro Paese – alla luce del dibattito in corso sul federalismo fiscale – proponendo una alternativa secca tra due modelli di sviluppo: quello brasiliano, che ha puntato sull’autonomo sviluppo delle […]
La fine dell’unità d’Italia, ad opera di secessionisti del Nord o del Sud, è impensabile, ma la prospettiva di un federalismo forte, di una effettiva maggiore autonomia delle regioni, singole o associate, è nell’ordine delle cose possibili. Quali sarebbero le conseguenze per il sistema scolastico italiano, che nei 150 anni di storia unitaria del […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento