Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

LES: Un liceo in cerca d’autore

LES è l’acronimo del Liceo Economico-Sociale, che nell’attuale ordinamento non è un indirizzo autonomo ma un percorso opzionale all’interno del Liceo delle Scienze Umane (LSU). Il fatto è che la legge di delega del 2008 dell’economista-fiscalista Giulio Tremonti non aveva previsto un Liceo economico (quello istituito dalla riforma Moratti nel 2003 era stato abrogato dal […]

LES/2. I precedenti, dal CISS (1977) a Gelmini, via Brocca e Moratti

L’esigenza di una forte e strutturata presenza non tanto delle discipline quanto delle tematiche di carattere economico-sociale all’interno della scuola secondaria superiore fu ben rappresentata dalla proposta avanzata nel 1977 dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali (CISS), che formulò l’ipotesi di inserire quattro blocchi problematici nell’area comune dei primi quattro anni di tutti gli […]

LES/3. La lettera delle Associazioni scientifiche al Ministro

In una lettera inviata recentemente al ministro Giannini i responsabili di alcune tra le principali associazioni scientifiche italiane operanti nel campo delle scienze economiche e sociali lamentano la “collocazione riduttiva” dell’economia e delle altre scienze sociali all’interno dei licei italiani, dove sono presenti  “solo come Opzione Economico-Sociale del Liceo delle Scienze Umane”: ciò “sta impedendo […]

Ambiti territoriali: rendere operativa una previsione legislativa non è tutto

Uno dei punti più critici della legge 107/2015, per la ricaduta tra l’altro sulle forme di mobilità dei docenti,  è la costituzione degli ambiti territoriali con decorrenza dall’anno scolastico 2016/2017. Il Miur, con nota n 0000726 del 26 gennaio 2016, ha comunicato i criteri in base ai quali dovranno essere costituiti gli ambiti, che avranno […]

Maturità 2015, migliorano i voti dei diplomati

Nello stesso giorno in cui sono state annunciate le scelte fatte dal ministro Giannini per la seconda prova dell’esame di maturità 2016 il Miur ha anche diffuso uno studio sull’esito dell’esame nel 2015 e una nota riassuntiva che si riporta qui di seguito. Il 99,3% degli studenti ammessi lo scorso giugno agli esami di […]

Forgot Password