Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La guerra del mercoledì in Francia

Quel che sta succedendo nelle scuole primarie francesi è probabilmente incomprensibile da noi. Il ministro dell’istruzione francese, Vincent Peillon, ha progettato una riforma dell’orario della scuola primaria che prevede lezioni anche il mercoledì, da sempre giorno di vacanza per gli scolari d’oltralpe. Tenendo conto del parere di molti esperti che ritengono dannoso per […]

Francia, la scuola è il nuovo fronte della contestazione a Hollande

Dopo la rivolta fiscale, in Francia ci aspetta una rivolta della scuola? Mentre una cinquantina di sindaci di destra, ritenendola inapplicabile, chiama infatti a boicottare la riforma dell’orario scolastico, a partire dall’autunno 2014, il governo deve affrontare una serie di manifestazioni dal 12 al 20 novembre e degli scioperi del personale che interesseranno le scuole […]

Valutazione e globalizzazione. Pronto il Pisa-Based Test for Schools

Uno scarno comunicato pubblicato (solo in inglese) sul sito dell’Ocse Pisa (www.oecd.org/pisa) dà notizia di una iniziativa sperimentale che potrebbe condurre in pochi anni alla diffusione molecolare, in milioni di classi di tutto il mondo, del modello valutativo Pisa-based, fondato cioè su test del tipo di quelli utilizzati ogni tre anni nella indagine comparativa internazionale […]

Benessere: italiani scontenti, ma i più longevi

Gli Italiani non sono soddisfatti della loro qualità di vita, hanno risultati inferiori alla media per scuola e lavoro, ma vivono più a lungo  vicini europei e del resto dell’occidente. E’ questo il quadro tracciato da un rapporto Ocse sul benessere reale e percepito, presentato oggi in una versione aggiornata. Il nostro Paese è […]

Monitoraggio UE: per l’istruzione l’Italia spende il 4,2% del PIL

Non è facile districarsi nella selva di dati e di statistiche che da qualche tempo vengono forniti, ormai quasi in tempo reale (almeno quelli provvisori), da vari enti e istituzioni nazionali e internazionali. L’ultimo monitoraggio effettuato della Commissione Ue su educazione e formazione nei 28 Paesi membri dell’Unione mette a confronto i dati del […]

Forgot Password