Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Le nuove frontiere dell’istruzione personalizzata

Il settimanale online americano Education Week dà notizia dell’accordo raggiunto tra due big delle nuove tecnologie, entrambi titolari di organizzazioni filantropiche impegnate in campo educativo, per finanziare la ricerca di nuovi modelli di personalizzazione dei curricula individuali. Si tratta della Bill & Melinda Gates Foundation, presieduta dal fondatore di Microsoft Bill Gates, e della Chan […]

test medicina 2023 e polemiche

Classifiche Università: Italia promossa o bocciata?

Classifiche/1 Una delle tante classifiche che secondo una consuetudine tipicamente anglosassone mettono a confronto le università di tutto il mondo – il QS World University Rankings, nel cui Advisory Board, formato da 35 membri, 9 sono statunitensi, 8 australiani, 3 di Hong-Kong, uno solo italiano – ha inserito quattro atenei italiani tra i primi 200 […]

Classifiche Università: per l’Italia panorama piatto, con punte di eccellenza

Classifiche/2 La posizione in una classifica generale multifattoriale come quella elaborata dal QS World University Rankings dipende dal diverso peso degli indicatori utilizzati: quelli scelti da QS (organizzazione lanciata nel 2004 da un giornalista inglese, vicedirettore del Times Educational Supplement), privilegiano la reputazione accademica, che valuta il riconoscimento di un ateneo nella comunità scientifica internazionale […]

Francia, da prossimo anno mini classi con 12 alunni. Turi (Uil Scuola): ‘In Italia serve buon senso’

“Il numero degli studenti per classe non dovrebbe essere fatto con la calcolatrice come avviene da tempo in Italia, ma con il buon senso e con la mente”. Lo afferma il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, commentando la notizia che in Francia saranno adottate classi scolastiche con 12 alunni dal prossimo anno scolastico […]

Forgot Password