Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Olanda: al via le Steve Jobs School

Sette scuole olandesi, che entro fine anno diventeranno 12, si apprestano a realizzare un progetto di radicale eliminazione di libri, quaderni e lavagne, sostituiti da tablet. L’iniziativa si deve a una organizzazione olandese, denominata ‘Education for a New Era Foundation’. Le scuole partecipanti vengono chiamate ‘Steve Jobs School’, come informa una nota dell’Ansa, in omaggio […]

Ocse, in Italia un giovane su due è precario

Oltre la metà dei lavoratori italiani under 25, il 52,9%, ha un lavoro precario. Lo calcola l’Ocse nel suo Employment outlook, basato su dati di fine 2012. La percentuale è quasi raddoppiata rispetto al 2000, quando era del 26,2%. Il quadro complessivo disegnato dall’Ocse presenta situazioni differenziate, con Paesi che viaggiano a velocità diverse. […]

Russia: tornano le uniformi

Basta minigonne vertiginose, jeans lacerati e chiassose scarpe da ginnastica. Vade retro anche il più casto hijab, il velo islamico che copre testa e capelli lasciando libero il volto. La scuola russa torna all’antico, alle uniformi di un tempo, rafforzando quell’idea di Soviet style nel quale sembra specchiarsi sempre di più la Russia di Vladimir […]

Ecco Malala, la speranza

“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo”. Questo breve passaggio conclusivo del discorso pronunciato da Malala Yousafzai a New York, nella sede delle Nazioni Unite, nel giorno del suo sedicesimo compleanno, riassume con rara efficacia un concetto che è stato sviluppato, a partire dalla Conferenza mondiale ONU-Unesco ‘Education for all’ […]

Erasmus: successo di partecipazione, bene l’Italia

Il progetto Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, consente la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università. Dalla sua attivazione, nel 1987, oltre tre milioni di studenti europei hanno beneficiato dell’Erasmus. Lo ha […]

Forgot Password