
La scuola degli altri

USA. In alcune università niente voti per le matricole

Francia: Pap Ndiaye, franco-senegalese, alla guida del ministero dell’istruzione

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Le ricerche internazionali sugli apprendimenti suscitano da tempo grandi discussioni, in primis sulla loro utilità, cioè se sono attendibili dati originati da test standardizzati a fronte della variabilità di persone in crescita, ognuno in base ad un proprio stile di apprendimento, secondariamente se sono confrontabili data la diversità dei sistemi scolastici cui sono sottoposti, per […]
Un articolo pubblicato dal New York Times a firma di Natalie Proulx, editorialista specializzata in tematiche scolastiche, dà conto dell’esito di alcune ricerche empiriche effettuate in alcuni Stati americani (ad opera non di pedagogisti ma di economisti dell’istruzione) riguardanti il rendimento scolastico degli alunni in rapporto alla maggiore o minore durata del loro rapporto con […]
Questa volta, a differenza di quanto spesso avvenuto in passato in Italia e nel mondo, l’eco mediatica di PISA è stata limitata, tranne che in Francia, dove a colpire è stato soprattutto il forte calo dei risultati ottenuti dagli studenti francesi in matematica, la materia considerata nel Paese di Cartesio il principale termometro della qualità […]
L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), ha evidenziato un vistoso calo delle prestazioni in tutti i paesi partecipanti (81: i 38 membri dell’OCSE più altri 43). Rispetto al 2018, la prestazione media è diminuita di […]
I risultati PISA del 2022 hanno rivelato uno scadimento generale delle competenze rilevate, in linea con le rilevazioni dell’INVALSI, e questo ha scatenato di nuovo la polemica: se sale la febbre e cioè cala la preparazione, allora torna comodo prendersela con il termometro, facendo ripartire la contrapposizione tra la misurazione degli apprendimenti finalizzati alla competizione […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento