Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Alla conclusione di ogni anno scolastico scoppia il toto-bocciature, una gara mediatica che segnala i risultati conseguiti dagli studenti, per alzare il solito polverone nell’opinione pubblica, senza avere contezza delle ragioni che hanno portato a certe conclusioni, meglio se sono negative, in modo da aprire il j’accuse, sia nei confronti degli studenti, che della scuola. […]
di Carlo Mazzone Approfittando di una mia visita presso il Liceo Artistico di Benevento, invitato per un Festival dell’Arte, mi piaceva sottolineare, ancora una volta, quanto sia fondamentale il ruolo della cultura a tutto tondo e in particolare di quella artistica, più che mai nei giorni che stiamo vivendo. Questi momenti, infatti, ci stanno facendo […]
Occorre tornare agli ultimi 10 anni dello scorso secolo per individuare le radici lontane dell’idea di interpretare (o reinterpretare) in senso federalista la nostra Costituzione del 1948. La crescita del consenso per la Lega Nord nelle regioni settentrionali, e anche in Emilia-Romagna, indusse i partiti della coalizione dell’Ulivo allora al governo (1996-2001, presidenti Prodi, D’Alema […]
“La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi”, recita l’art. 33 della Costituzione, che non a caso è collocato nella Parte Prima della Carta, quella che concernendo i “Diritti e doveri dei cittadini” non è mai stata messa in discussione dalle varie proposte di riforma costituzionale, […]
Fintanto che le tecnologie rimanevano nella categoria degli strumenti a supporto della didattica andava tutto bene, anzi si auspicava la loro diffusione come facilitatori dell’insegnamento e modalità aumentativa per quanto riguardava la gestione delle informazioni e la comunicazione dentro e fuori la scuola. Già il parlare di transizione verso una didattica digitale ha iniziato a […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci