Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

liceo del made in italy

L’identità italiana: dimenticata o nostalgica del passato?

È presto per sapere quale linea intenderà seguire la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida, ma una certa idea di quel che potrebbe contenere, almeno per le scuole del primo ciclo, ce la può fornire una recentissima pubblicazione, “Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo”, scritta, insieme a Ernesto Galli […]

smartphone a scuola divieti non rispettati

Giovani in cerca di una bussola/1. Lo smartphone non li aiuta, anzi

Si stanno moltiplicando in Italia e nel mondo, anche in forma di riflessioni sull’esito devastante che la pandemia ha avuto sulla crescita culturale e l’equilibrio psicologico degli adolescenti, le analisi sulla condizione esistenziale dei giovani e sulla (in)adeguatezza degli attuali sistemi educativi per aiutarli a farvi fronte. Tra le ragioni che ostacolano l’efficacia dell’attività didattica […]

concorso straordinario ter sostegno la tabella con i posti regione per regione

Posti di sostegno/2. Quei posti (precari) in deroga, che sono sempre più la norma…

Per il MEF che controlla con rigidità le spese di tutte le Amministrazioni pubbliche e, in particolare, quelle del Ministero dell’Istruzione e del Merito con il suo milione di dipendenti, la spesa per i posti di sostegno rappresenta probabilmente una questione da sempre difficile da controllare. Dopo che la Corte costituzionale nel 2010 aveva cancellato […]

dispersione scolastica allarme presidi

Un milione e 300mila alle urne per l’elezione del CSPI

Rispetto al CNPI, il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione nato negli anni degli organi collegiali della scuola quasi mezzo secolo fa, il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nato 25 anni fa) non esprime pareri obbligatori e ancor meno vincolanti per il ministro, ma, tuttavia, come “consiglio della corona” ha indubbiamente un peso politico di […]

valorizzazione personale docente firmato decreto

Professioni pedagogiche ed educative/1. Alla scoperta di un universo poco visibile

Fino a non molto tempo fa il lavoro educativo e di cura era svolto da soggetti partecipanti, anche a titolo volontario, ad un progetto perlopiù associativo la cui forte identità faceva aggio sulla professionalità; con l’aumentare della domanda di servizi, soprattutto nel settore pubblico, e con le politiche di welfare delegate alle Regioni, gradualmente si […]

Forgot Password