Tuttoscuola: Dibattito su nuovi programmi di insegnamento

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito su nuovi programmi di insegnamento

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito su nuovi programmi di insegnamento: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Che scuola è se non insegna l’ortografia?

Con questo titolo polemico, Paola Mastrocola, docente e scrittrice, già componente della cabina di regia per la riforma dei licei, ha svolto su “La Stampa” una riflessione a tutto campo sui maestri di scuola primaria che sabato sono stati al centro del convegno di ItaliaFutura a Napoli. Dopo aver convenuto pienamente che il futuro […]

Riforma della secondaria/4. Le modifiche quasi certe al regolamento sui licei

Sulla riforma delle superiori stanno maturando due pareri importanti che potrebbero modificare gli schemi di regolamento predisposti dal Miur, in vista dell’approvazione finale da parte del Consiglio dei ministri prevista dopo la metà del mese di gennaio. Il primo è quello del Consiglio di Stato atteso nelle prossime ore, dopo i chiarimenti del Miur; […]

Riforme, demagogia e interesse generale

Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della sera scriveva alcuni giorni fa: “Su questioni del genere un Paese serio discute fino in fondo, sì, ma non si divide per pure ragioni di schieramento politico“. Di quali questioni parlava il noto editorialista? Parlava di riforma dell’università, ma avrebbe potuto parlare, a ragione, anche di riforma […]

Il dialetto a scuola è il tormentone di Ferragosto

Il tormentone di questo Ferragosto, per quanto riguarda la scuola,  è il dialetto. “Dovrebbe essere obbligatorio – ha detto Bossi  secondo quanto riportano i giornali di oggi – “sono intenzionato a preparare una legge. Se vuole in questi giorni il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini può venire qui a Ponte di Legno a parlarmi. Il dialetto […]

Riforme e materie ‘sacrificate’

I regolamenti di attuazione della legge n. 133/2008 intervengono sugli ordinamenti, e in particolare sugli orari di funzionamento delle scuole ai vari livelli, riducendo non tanto il tempo di studio per gli studenti (dato che le ore saranno di 60 minuti) quanto il numero delle materie insegnate e/o delle ore assegnate alle singole materie. […]

Forgot Password