Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Una riprova dell’abbassamento dell’asticella per venire incontro ai livelli medi di apprendimento non esaltanti dei nostri ragazzi che accederanno ai nuovi istituti superiori ci viene dal confronto dei livelli finali di competenza linguistica (inglese e altre lingue comunitarie) previsti dalle nuove Indicazioni dei Licei e dalle Linee guida dei nuovi istituti tecnici. Il settore […]
Per i licei sono disponibili già da tempo le Indicazioni nazionali, predisposte dalla commissione Bruschi, che dopo una fase di consultazione conclusasi lo scorso 23 aprile dovrebbero ora assumere la loro forma definitiva. Per gli istituti tecnici è stata scelta una strada diversa, la definizione di “Linee guida” da parte di un Gruppo Tecnico […]
Con il decreto ministeriale n. 9/2010, in corso di registrazione alla Corte dei conti, ma già diramato alle Direzioni regionali e alle scuole nei giorni scorsi, è stato adottato il modello di certificato dei saperi e delle competenze che gli studenti acquisiscono al termine dell’obbligo di istruzione decennale, così come stabilito dalla legge Finanziaria 2007. […]
Durante la scorsa settimana il sito internet di Tuttoscuola ha ospitato un vivace scambio di opinioni tra Claudio Gentili, direttore del settore Education di Confindustria, e Giorgio Israel, uno dei principali collaboratori del ministro Gelmini. Oggetto del contendere, al netto delle reciproche insofferenze, la filosofia alla quale si ispira la bozza di Indicazioni nazionali dei […]
Dietro la polemica tra Gentili e Israel si intravede in realtà la diversa filosofia che ispira le definizioni dell’identità dell’istruzione liceale e di quella tecnica (e ancor più professionale) contenute nei regolamenti Gelmini. Con il riconoscimento e la teorizzazione di questa diversa identità, più centrata sulle conoscenze (nella interpretazione di Israel) per i licei […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento