
Dibattito politico e culturale


2019 Anno giubilare dedicato a De La Salle, patrono degli insegnanti cristiani

L’inclusione al tempo di Salvini. Ci sarà più sicurezza?

La scuola di Gramsci: conoscere è vivere

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Segni anticipatori della scuola futura si possono cogliere nella decisione, presa nella logica dell’emergenza da Covid-19, di ammettere automaticamente tutti gli studenti all’anno successivo, sia pure col vincolo del “recupero”: perché non cogliere l’occasione per eliminare quasi del tutto le bocciature, sostituendo i voti con classificazioni come quelle previste nel Quadro europeo delle competenze linguistiche […]
Per tanti anni e per tante volte si è provato, a partire dal 1958 – anno di approvazione della legge istitutiva dell’educazione civica, voluta da Aldo Moro, allora ministro della pubblica istruzione – a dare consistenza a questo insegnamento, ma malgrado l’impegno di molti, e in primo luogo di Luciano Corradini, che è stato anche […]
L’Università degli Studi eCampus presenta congiuntamente – all’interno della propria rassegna editoriale – due libri dedicati al mondo dell’apprendimento e delle nuove tecnologie, alla luce di passaggi generazionali epocali: “Senza Maestri. Storie di una generazione fragile” (Rubbettino, 2019, 126 pagine) di Anna Ascani, Vice Ministra dell’Istruzione e “La scuola dei Centennials” (Egea, 2019, 184 pagine) […]
Nel Movimento 5 Stelle, lo si vede ogni giorno di più, coesistono e confliggono due anime, quella rivoluzionaria e antisistema delle origini, egemone fino alle elezioni del 4 marzo 2018, e quella ministeriale, che dopo quella data si è misurata con le responsabilità e i rischi del governare: il M5S lo ha fatto con partner […]
Il libro di Anna Ascani Senza Maestri (Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2019) non parla prioritariamente di politica scolastica, come potrebbero far pensare il suo attuale impegno in qualità di viceministro al Ministero della pubblica istruzione e quello, risalente alla scorsa legislatura, di parlamentare in prima linea nel sostegno della Buona Scuola. Spiega di più il […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento