Tuttoscuola: Scuola e territorio

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola e territorio

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola e territorio: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Istituto comprensivo: riorganizzazione non per fare “cassa” ma trasformazione culturale

Il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito nella legge 15 luglio 2011, n. 111 (art.19) ha trasformato, senza tenere conto della competenza delle Regioni, un possibile modello di organizzazione delle istituzioni scolastiche in realtà istituzionale obbligatoria con ricadute notevoli sulla consistenza organica del ruolo dei dirigenti scolastici: si parla di una contrazione del […]

Anche l’Emilia-Romagna ricorre contro il dimensionamento

Come anticipato in una precedente notizia, che riprendeva le dichiarazioni di Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all’Istruzione (nonché presidente della Commissione Istruzione all’interno della Conferenza delle Regioni), la Regione Emilia-Romagna in una nota dà conto del proprio ricorso alla Corte Costituzionale contro la Manovra del Governo del 15 luglio, nella parte che […]

La Toscana ricorre alla Corte Costituzionale contro la manovra

La Regione Toscana, insieme alle altre Regioni italiane governate dal centrosinistra, ha deciso di presentare ricorso alla Corte Costituzionale contro la manovra finanziaria di luglio,  in particolare contro l’articolo19 (‘razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica’) che aggrega in istituti comprensivi le scuole dell’infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado prevedendo inoltre che per acquisire […]

DiSAL sul dimensionamento: statalista

L’associazione DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere) critica duramente la norma introdotta dal decreto 98/2011 (valutata peraltro negativamente da tutte le aggregazioni associative e sindacali della scuola) che aumenta il minimo per l’autonomia delle nuove Istituzioni Scolastiche Autonome (I.S.A). perchè generalizza un modello organizzativo sbagliato manifestando “una cultura statalista e assolutamente disattenta ai gravi problemi […]

Forgot Password