Altri dalla categoria
Dimensionamento: serve un riequilibrio
Un appello agli amministratori dei comuni e delle province toscani “affinché non compiano l’ennesimo scempio della scuola pubblica, accorpando là dove non è necessario”.
Lo chiede l’Associazione genitori AGe Toscana in una lettera inviata dalla presidente regionale Rita Manzani Di Goro a sindaci, assessori, consigli d’istituto e dirigenti scolastici dell’intero territorio regionale.Ma al di […]
Concorso nazionale “Green Technologies Award: energia nuova per le scuole”
Schneider Electric e il MIUR indicono il 3° Concorso Nazionale “Green Technologies Award: energia nuova per le scuole” per il miglior progetto sull’Efficienza Energetica e l’utilizzo di Energie Rinnovabili. Il concorso è destinato agli studenti delle scuole superiori; per candidarsi c’è tempo fino al 28 dicembre prossimo
Il concorso, attività contemplata nel protocollo di intesa […]
Consip lancia consultazione tra operatori didattica digitale
Consip lancia una consultazione di mercato fra gli operatori della didattica digitale. L’iniziativa è finalizzata all’avvio operativo del Mepi, il mercato elettronico della Pubblica Istruzione a disposizione delle scuole italiane per acquistare online beni e servizi destinati alla didattica.
Ogni soluzione tecnologica integrata proposta nel Mepi sarà – spiega una nota Consip – ”aperta, interoperabile […]
Lombardia: Aprea confermata nella nuova giunta Formigoni
Valentina Aprea è stata confermata come assessore nella nuova giunta costituita dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, più snella della precedente. Queste le deleghe assegnatele: Istruzione, Formazione, Patrimonio culturale, Servizi e attività culturali e ad interim Lavoro, Occupazione e Strumenti formativi per l’inserimento lavorativo.
“La rinnovata fiducia accordatami dal Presidente Formigoni – ha dichiarato […]
Ecco la legge sullautonomia delle scuole (ex Aprea)
Riportiamo i contenuti essenziali del disegno di legge approvato in sede legislativa dalla VII commissione Cultura della Camera dei deputati sulla base della presentazione per grandi temi che ne fa l’agenzia DIRE:
AUTONOMIA STATUTARIA: alle istituzioni scolastiche “è riconosciuta autonomia statutaria”. Gli statuti regolano “l’istituzione e la composizione degli organi interni, nonchè le forme e le […]