Altri dalla categoria
15 mila nuove assunzioni a settembre
Rispondendo ad una interrogazione del M5S, il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza durante il question time di ieri alla Camera, ha dichiarato che per il prossimo anno scolastico il piano triennale di assunzioni a tempo indeterminato di personale docente, educativo e Ata (previsto dal decreto legge 70 del 2011) ”giungerà a conclusione con la richiesta […]
44 mila assunzioni per il triennio 14-16?
Durante il question time alla Camera, rispondendo al deputato M5S, Francesco D’Uva, che l’aveva interpellata sul tema del precariato nella scuola, il ministro Carrozza, nell’annunciare la possibile immissione in ruolo di 15 mila tra docenti e Ata per l’anno scolastico 2013-14, ha delineato le linee generali del nuovo piano di assunzioni.
“In particolare, le […]
Attentato alla scuola di Brindisi, ergastolo per l’autore del reato
La rabbia accumulata per una presunta ingiustizia subita: è il movente che avrebbe spinto Giovanni Vantaggiato all’attentato così insensato e tragico davanti alla scuola ‘Morvillo-Falcone’ di Brindisi che il 19 maggio dell’anno scorso causò la morte di una ragazza sedicenne, Melissa Bassi, e il ferimento grave di altre otto studentesse e di un passante.
[…]
Sindacati: no a blocco contratti
In serata le agenzie hanno battuto la notizia che i sindacati della scuola hanno concordato una posizione unitaria sull’ipotesi di un nuovo blocco dei contratti dei dipendenti pubblici, bocciando ogni ulteriore stop alleretribuzioni.
I sindacati della scuola invitano il Governo ad aprire le trattative per il rinnovo dei contratti di lavoro e annunciano, in mancanza di risposte, […]
I ‘congelati Ssis’ chiedono l’inserimento delle GaE
Pubblichiamo la lettera che diversi Sissini ci stanno inviando in conoscenza circa la loro petizione al ministro Maria Chiara Carrozza, alle commissioni interessante di Camera e Senato della Repubblica, e alle organizzazioni sindacali, per l’inserimento dei “congelati SSIS” nelle Graduatorie ad Esaurimento.
Invitiamo i lettori a intervenire sull’argomento, o a proporre nuovi temi di […]