Altri dalla categoria
Il 7 settembre, manifestazione dei tieffini ordinari
Tieffini ordinari sul piede di guerra. Dopo lo scorso 15 luglio, sabato 7 settembre scenderanno di nuovo in piazza: alle ore 12 manifesteranno, infatti, dinanzi al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per rivendicare i loro diritti negati. La mobilitazione è promossa dai gruppi facebook di docenti abilitati “Tfa ordinario, la protesta inizia il 15 […]
Assegnazione delle cattedre, Carrozza lamenta disfunzioni
“Ci sono polemiche sulla assegnazione delle cattedre nella scuola, per questo la prossima settimana organizziamo una operazione trasparenza in cui faremo vedere tutti i dati in nostro possesso sull’andamento dei concorsi del 2012 in tutte le regioni”. Lo ha annunciato il ministro Maria Chiara Carrozza a margine di una visita all’università di Genova.
“Ieri […]
Le ragioni dei Pas: non mettere in mezzo a una strada chi lavora da anni nelle scuole
Il precedente articolo della rubrica la Tribuna ha ospitato un’email polemica nei confronti di un’equiparazione tra i Tfa (Tirocini formativi attivi) e i Pas (percorsi abilitanti speciali) in favore dei primi. Ora pubblichiamo una lettera della lettrice Monica Guido, che invece difende le ragioni dei Pas e in generale di chi è nelle graduatorie di […]
Docenti mortificati ma non rassegnati, secondo un’indagine Gilda-Swg
I docenti avvertono chiaramente il peso dei problemi che attanagliano la categoria, primo fra tutti la carenza di risorse per la scuola, ma non ci stanno ad assistere supinamente alla deriva della loro professione. Sofferenti, mortificati, dunque, ma per nulla rassegnati. Questa la fotografia dei docenti italiani scattata dall’indagine “Le problematiche dell’insegnamento e percezione di […]
Se è lamministrazione scolastica a violare le regole
Il fenomeno delle assegnazioni provvisorie non regolari e in violazione delle norme è un fatto ormai consolidato, soprattutto quando riguarda il passaggio da una provincia ad un’altra.
Per fortuna si tratta di un fenomeno dalle dimensioni contenute, ma resta comunque come segno di clientelismo con negativi effetti di sperequazione e di disservizio. Di cui […]