Tuttoscuola: Condizione docente

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Condizione docente

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Condizione docente: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quella correzione degli elaborati tra obbligo e astensione

In vista dello sciopero del 24 novembre per ottenere il sì agli scatti di anzianità e il no alle 24 ore di insegnamento, in molte scuole (in particolare negli istituti superiori) continua l’astensione degli insegnanti dalle prestazioni non obbligatorie (progetti, gite scolastiche, visite guidate, ecc.), nonostante arrivino dalla Camera segnali eloquenti di cancellazione della norma […]

Israel: test solo per le ‘conoscenze minime imprescindibili’

Nella prima parte dell’intervista, pubblicata ieri (domenica 7 ottobre), Giorgio Israel, professore di matematiche complementari alla Sapienza di Roma, ha risposto a domande che riguardavano le caratteristiche e gli obiettivi del volume “Pensare in matematica”, edito da Zanichelli, da lui scritto in collaborazione con la moglie Ana Millán Gasca, docente della stessa disciplina a Roma […]

La matematica si impara se il docente la rende interessante

Il portale tuttoscuola.com ospita un’ampia intervista con il professore Giorgio Israel, docente di matematiche complementari nell’università di Roma La Sapienza, autore – insieme alla consorte, anch’essa docente universitaria di matematica – del recentissimo volume ‘Pensare in matematica’, pubblicato da Zanichelli. L’intervista è divisa in due parti: la prima, più centrata sulle caratteristiche e sulle […]

Ma per la Gilda il DS ha troppo potere

Sull’autonomia delle scuole e sui poteri (funzioni, competenze) del dirigente scolastico, oggetto della proposta di legge sulla governance delle istituzioni scolastiche che questa settimana la Commissione Cultura della Camera voterà in sede legislativa dopo i pareri delle altre commissioni parlamentari, esprime invece una posizione di totale chiusura la Gilda degli insegnanti, appoggiata peraltro a livello […]

Forgot Password