Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Vietato qualsiasi contatto fisico tra personale scolastico e alunni. La disposizione arriva dalla dirigenza scolastica dell’istituto comprensivo Lizzanello con Merine, di Lizzanello (LE), è stata diramata a insegnanti e collaboratori della scuola e pubblicata anche sul sito internet, in home page. Oggetto della comunicazione è “Comportamento verso gli alunni e le alunne“. Un comportamento […]
Lezioni a casa e compiti a scuola. Insomma il contrario di quello che finora si è fatto, almeno da quando esistono sistemi scolastici organizzati sulla base di classi e orari. L’idea è semplice, e secondo Tullio De Mauro, che firma la prefazione a un piccolo manuale che ne parla, scritto da due insegnanti di […]
“Una nuvola si aggira per le scuole del mondo”. La nuvola di cui parla Francesc Pedro’, direttore di ricerca dell’Unesco, all’affollata platea che segue i lavori dell’ultimo seminario promosso dall’ADi a Bologna nello scorso week end, è quella virtuale, elettronica, costituita da un numero pressoché infinito di bit, che ne fa una gigantesca risorsa per […]
Sul sito del MIUR è stato pubblicato ieri l’avviso con cui è stato comunicato il nominativo del nuovo Presidente Invalsi, che va a sostituire il dimissionario Paolo Sestito. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha individuato per questo importante ruolo la professoressa Anna Maria Ajello, Professore ordinario della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di […]
“E’ indispensabile includere anche gli insegnanti nel progetto di legge sulla pensione anticipata, attraverso la formula del ‘prestito d’onore’, oggi confermato dal ministro del Lavoro, Enrico Giovannini”. La proposta viene dall’Anief-Confedir, che in una nota sostiene che “l’idea di permettere su base volontaria di lasciare il lavoro due-tre anni prima, chiedendo un assegno anticipato di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento