Altri dalla categoria
Rapporto Invalsi 2023/1. Un disastro annunciato, ma anche compreso?
Dov’è la sorpresa? Perché mai l’esito delle prove Invalsi 2023 avrebbe dovuto o potuto essere diverso da quello considerato pressoché unanimemente disastroso dai media, ma in particolare dai quotidiani italiani, che con qualche rara eccezione hanno preferito anche questa volta intonare il de profundis per la nostra scuola anziché approfondire le ragioni complesse e remote […]
Rapporto Invalsi 2023/3. Oltre l’ossessione della performance
Tra gli studiosi di Educazione comparata, in particolare quelli che fanno capo all’Institute of Education dell’Università di Londra (University College London), sono molti quelli che criticano la pretesa del programma Ocse-PISA di valutare con metodologie standardizzate competenze individuali per definizione non standardizzabili e non misurabili come la creatività o il pensiero critico. Ma molti sono […]
Prove Invalsi 2023: alla primaria indebolimento dei risultati. Valditara: ‘Da settembre interverremo nelle scuole a rischio’
Abbiamo salutato il Covid, ma il gap negli apprendimenti ancora resta elevato. Anche quest’anno 1 studente su 2 esce infatti dalle superiori senza aver raggiunto un livello adeguato di competenze in italiano e matematica. E, pur restando il fiore all’occhiello della scuola italiana, le prime crepe iniziano a vedersi anche alla primaria. E’ questa la fotografia […]
Rapporto Invalsi 2023/2. Ma le ‘competenze’ sono valutabili con i test?
Secondo certe sintesi giornalistiche, fondate su alcune letture semplificate (ma non forzate…) dei dati Invalsi, “la metà degli studenti italiani non capisce quello che legge” e “non raggiunge le competenze minime in matematica”, gli squilibri tra le regioni, le scuole e le classi sono rimasti invariati con poche eccezioni in negativo e in positivo. Tra […]
Rapporto Invalsi 2023/4. La difficile scommessa di Giuseppe Valditara
“La difficile scommessa” di Raffaele Laporta (La Nuova Italia, 1971) è il titolo di uno dei testi ‘storici’ della pedagogia italiana del dopoguerra. La scommessa era quella, negli anni immediatamente successivi al Sessantotto e alla “Lettera a una professoressa” di Don Milani (1967), di dare una risposta al quesito, posto dai descolarizzatori Illich e Reimer […]