Altri dalla categoria
Rapporto Invalsi 2023/3. Oltre l’ossessione della performance
Tra gli studiosi di Educazione comparata, in particolare quelli che fanno capo all’Institute of Education dell’Università di Londra (University College London), sono molti quelli che criticano la pretesa del programma Ocse-PISA di valutare con metodologie standardizzate competenze individuali per definizione non standardizzabili e non misurabili come la creatività o il pensiero critico. Ma molti sono […]
Prove Invalsi 2023: alla primaria indebolimento dei risultati. Valditara: ‘Da settembre interverremo nelle scuole a rischio’
Abbiamo salutato il Covid, ma il gap negli apprendimenti ancora resta elevato. Anche quest’anno 1 studente su 2 esce infatti dalle superiori senza aver raggiunto un livello adeguato di competenze in italiano e matematica. E, pur restando il fiore all’occhiello della scuola italiana, le prime crepe iniziano a vedersi anche alla primaria. E’ questa la fotografia […]
Un diplomato su 10 non ha le competenze minime accettabili. Il male della dispersione implicita
Nel Rapporto annuale 2023 dell’Istat, presentato nei giorni scorsi, uno specifico capitolo è dedicato alla qualità dell’apprendimento. “La dispersione scolastica – si precisa nel capitolo – è solo uno degli indicatori possibili per valutare le criticità nella valorizzazione del capitale umano, che si caratterizza anche per l’insieme di conoscenze, competenze, e abilità che un individuo […]
La catastrofe dei NEET nel Mezzogiorno: quasi un giovane su 3 è fuori dai giochi
Nel Rapporto annuale 2023 dell’Istat c’è un altro capitolo critico, quello riservato ai Neet. “I giovani rappresentano la risorsa chiave per progettare il futuro e per la crescita del Paese – esordisce così il Rapporto.Per questo è particolarmente preoccupante la quota prossima al 20 per cento di giovani tra i 15 e i 29 anni […]
Rapporto Invalsi 2023/2. Ma le ‘competenze’ sono valutabili con i test?
Secondo certe sintesi giornalistiche, fondate su alcune letture semplificate (ma non forzate…) dei dati Invalsi, “la metà degli studenti italiani non capisce quello che legge” e “non raggiunge le competenze minime in matematica”, gli squilibri tra le regioni, le scuole e le classi sono rimasti invariati con poche eccezioni in negativo e in positivo. Tra […]