Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Isfol: La laurea resta scelta premiante per occupazione e reddito

“Anche se in misura ridotta rispetto al passato, investire nella propria istruzione continua ad essere una scelta premiante per i giovani italiani: i nostri laureati guadagnano di più rispetto ai diplomati e raggiungono tassi di occupazione più elevati“. Aviana Bulgarelli, Direttore Generale dell’Isfol, commenta i risultati di uno studio che anticipa un progetto di ricerca […]

Ragioneria dello Stato/2: Miur bloccato dal non “fare” innovazione

Ancora una volta, infatti, è la Ragioneria Generale a individuare i “deficit” qualitativi della gestione amministrativa del servizio educativo. Massimo Di Menna, segretario generale del sindacato Uil-scuola, sottolinea che “quello che stupisce non è che la Ragioneria dello Stato abbia predisposto i controlli, ma la circostanza che il Miur non abbia attivato alcun supporto, nessun […]

La guerra dei test/1. Boeri: sono indispensabili, ma vanno spiegati

Rispondendo qualche giorno fa sul quotidiano Repubblica alle molte critiche suscitate da un suo precedente articolo favorevole alle prove Invalsi nelle scuole secondarie superiori, l’economista Tito Boeri ha precisato che “i test Invalsi sono solo uno degli ingredienti del processo valutativo”, ma ha ribadito che essi “hanno il vantaggio di essere comparabili tra scuole, regioni […]

La guerra dei test/2. Giusto valutare i docenti universitari. E gli altri?

A livello universitario, invece, la valutazione dei singoli docenti è una pratica che si va consolidando, e che secondo Boeri va giudicata in modo assolutamente positivo: “Premetto che sono anche io un docente e che mi sottometto periodicamente a valutazioni”, scrive, “ci sono infatti classifiche standardizzate che guardano alle mie pubblicazioni e al modo con […]

La guerra dei test/3. Israel: vade retro test

Questa volta non ha usato formule esorcistiche del tipo ‘vade retro test’, titolo di un suo articolo pubblicato lo scorso mese di aprile sul Foglio di Giuliano Ferrara, ma la sostanza delle obiezioni ai test mosse dal professore di storia della matematica Giorgio Israel in un intervento su ilsussidiario.net è rimasta invariata: “I test sono […]

Forgot Password