Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Miur: la gestione del sistema ha bisogno di una scossa

Per un’inversione di tendenza non basta attivare il servizio di valutazione nazionale del sistema educativo ed affidarne la gestione ad una Fondazione, né acquisire il monopolio della formazione in servizio del personale della scuola. Potrebbe essere velleitario, occorre invece un’azione amministrativa intensa e prolungata che solo un ministero può garantire e coordinare. Non basta scrivere […]

Cosentino: un piano triennale per l’Invalsi

In un’intervista pubblicata sull’ultimo numero di Tuttoscuola l’ex capo dipartimento per l’istruzione del Miur Giuseppe Cosentino, ora commissario all’Istituto nazionale di valutazione (Invalsi), delinea il suo programma di lavoro. Cosentino è stato nominato alla guida dell’Istituto due mesi fa anche per dare continuità e sviluppo al lavoro fatto negli ultimi anni dal presidente Piero […]

Cosentino: un piano triennale per l’Invalsi

In un’intervista pubblicata sull’ultimo numero di Tuttoscuola l’ex capo dipartimento per l’istruzione del Miur Giuseppe Cosentino, ora commissario all’Istituto nazionale di valutazione (Invalsi), delinea il suo programma di lavoro. Cosentino è stato nominato alla guida dell’Istituto due mesi fa anche per dare continuità e sviluppo al lavoro fatto negli ultimi anni dal presidente Piero […]

Indire e Invalsi: la troppa fretta provoca qualche ‘dubbio’

E’ una strategia che sta prendendo forma progressivamente. Prima con la legge n. 10/2011, di conversione del decreto legge 225/2010 (cosiddetto mille proroghe), che ha ‘resuscitato’ l’Indire, poi con il decreto legge n. 70/2011 che ha istituito la “Fondazione per il merito” con la finalità di “promuovere la cultura del merito e della qualità degli […]

Manovra. C’era una volta il vicepreside

I sindacati dei dirigenti scolastici – soprattutto l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici e Alte Professionalità) e DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere) – e l’associazione professionale Andis (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) hanno vivacemente protestato contro una delle norme tagliaspesa inserita a sorpresa nell’ultima manovra finanziaria, approvata a tambur battente dal Parlamento senza quelle fasi di […]

Forgot Password