Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Se le notizie di stampa riportate sono corrette siamo stupefatti rispetto alle dichiarazioni rilasciate oggi dal Ministro Profumo sulla digitalizzazione dei libri scolastici”. È quanto si legge in una dichiarazione del presidente del gruppo Educativo dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Michele Lessona dopo le dichiarazioni rilasciate dal ministro sui costi degli ebook scolastici rispetto ai testi cartacei. […]
“Se le notizie di stampa riportate sono corrette siamo stupefatti rispetto alle dichiarazioni rilasciate oggi dal Ministro Profumo sulla digitalizzazione dei libri scolastici”. È quanto si legge in una dichiarazione del presidente del gruppo Educativo dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Michele Lessona dopo le dichiarazioni rilasciate dal ministro sui costi degli ebook scolastici rispetto ai testi […]
“La scuola pubblica è già stremata da tagli feroci e l’organico deve essere più adeguato alle necessità contingenti. Il governo deve decidere politicamente se l’istruzione pubblica statale sia un servizio essenziale e istituzionale o a domanda“. Così il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, commenta l’incontro sugli organici che si è svolto […]
“La scuola può salvarsi. L’Università l’hanno fatta a pezzi. Della ricerca è quasi inutile parlare“. Lo afferma Tullio De Mauro, linguista, scrittore ed ex Ministro dell’Istruzione, in un’intervista a ‘Il Messaggero’. “E’ evidente a moltissimi esperti di economia che stiamo già pagando, in termini di produttività, un deficit di ricerca. Ma nessun politico ne parla. […]
Diciottomila detenuti-studenti nell’anno scolastico 2010-2011. Tra questi quasi 3mila hanno frequentato corsi di alfabetizzazione, di solito riservati agli stranieri, 3.800 la scuola elementare, 5mila le scuole medie e oltre 4mila il liceo. Più esiguo il numero degli iscritti ai corsi universitari (370 nel 2011), 51 dei quali di origine straniera. È la fotografia, fornita […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento