Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Commenti e Idee calo alunni infanzia e altri gradi

Alunni con disabilità: perché il numero è in costante aumento?

Era ora che una rivista di grande prestigio e diffusione come Tuttoscuola affrontasse uno dei nodi più critici e sconvolgenti del panorama scolastico italiano degli ultimi 20 anni: l’aumento delle neurodiagnosi di disabilità. Siamo su numeri davvero imbarazzanti: 277.840 nell’anno in corso su una popolazione di 7.407.312, ossia circa il 3,8% degli alunni ha o […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Intelligenza Artificiale/1. ‘Una minaccia esistenziale’

In vista del summit globale sull’Intelligenza artificiale (AI Safety Summit) che la Gran Bretagna ospiterà l’1 e 2 novembre a Bletchley Park, a nord di Londra, storico centro di decifrazione dei messaggi criptati durante la Seconda guerra mondiale, oggi museo, il premier inglese Rishi Sunak ha rilasciato una dichiarazione che, pur sottolineando l’importanza dell’IA (AI […]

Scuola e politica/1. Bilancio di un anno

Il governo presieduto da Giorgia Meloni è entrato in carica un anno fa (il 22 ottobre 2022), e quasi tutti i mass media hanno dedicato ampio spazio all’avvenimento tracciando un bilancio dell’attività svolta nei diversi campi della politica dal primo esecutivo di Destra-centro chiamato a governare l’Italia in età repubblicana. L’attenzione dei media è però […]

Discipline STEM/1: spetta ora alle scuole innovare il metodo di insegnamento

È indubbiamente un documento ben strutturato e di efficace impianto metodologico quello varato dal MIM per le Linee guida per le discipline STEM, finalizzate ad introdurre “nel piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione e nella programmazione educativa dei servizi educativi per l’infanzia, azioni dedicate a […]

leggi sulla razza: una targa al mim

Scuola e politica/2. Valditara, un conservatore riformista

Non era scontato che il passaggio della Destra di Giorgia Meloni dall’opposizione a responsabilità di governo avrebbe comportato un riassestamento della linea politica di quel partito con l’abbandono delle posizioni (le “bandierine”, le aveva chiamate Mario Draghi) più nazionaliste e antieuropee, ma è esattamente quello che è accaduto, tanto da indurre la Lega di Salvini […]

stem e concorsi scuola ultime dichiarazioni valditara

Discipline STEM/2: le situazioni di maggior criticità al SUD e nelle ISOLE

Le rilevazioni INVALSI di quest’anno hanno evidenziato le seguenti differenze territoriali. Matematica classe terza scuola secondaria I grado – GRUPPO 1 in cui il risultato medio si colloca saldamente, almeno in linea generale, al livello 3, ossia nella fascia di adeguatezza: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Bolzano, Trento, Veneto, Friuli VG, Emilia R., Toscana, Umbria, […]

Forgot Password