Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Dibattito

Competenze non cognitive/2. Esiste un rischio di educazione totalitaria?

Le due righe che concludono (in forma, va detto, tanto efficace quanto provocatoria) il citato editoriale di Galli della Loggia evocano il dubbio che anche in Italia, per il tramite delle “competenze non cognitive”, si avanzi un progetto di educazione tendenzialmente totalitaria, sia pure nell’ottica funzionalista dell’Ocse. Eccole: “Ormai impaziente, George Orwell attende accanto al […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

istruzione tecnica e professionale pnrr scuola

Ddl istruzione tecnica e professionale, via libera della Commissione VII del Senato al modello 4+2

La Commissione VII del Senato ha approvato questa mattina il disegno di legge governativo che riforma l’istruzione tecnico-professionale con l’introduzione del nuovo modello 4+2. Il ddl sarà calendarizzato in aula subito dopo la Legge di bilancio. “Ringrazio il Presidente della Commissione Istruzione, Roberto Marti, la relatrice, Ella Bucalo, la Sottosegretaria Paola Frassinetti, tutta la maggioranza […]

pon alle scuole 207 milioni di euro

Un vasto programma per l’Italia: come recuperare e spendere bene 100 miliardi

di Sergio Sgorbati Dal nostro collaboratore prof. Sergio Sgorbati, autorevole esperto di materie ambientali, sulle quali ci ha inviato importanti contributi, riceviamo un forte appello alla classe politica a ricavare dal recupero dell’enorme evasione fiscale (100 miliardi) le risorse necessarie ad affrontare e risolvere i principali problemi che da sempre assillano il nostro Paese. Un […]

Se lo smartphone è il nuovo totem…

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato nel nostro sito una notizia che dava conto dei danni educativi provocati dall’abuso degli smartphone da parte degli adolescenti (la “generazione Alfa” dei nati dal 2010 in poi) e della nascita di “Patti digitali” volti a contenere e regolare il loro uso a scuola e nel tempo libero. Anche l’indagine […]

intelligenza artificiale didattica

Con l’IA l’educazione va verso l’autoapprendimento

Negli ultimi dodici mesi, sull’onda dell’enorme dibattito scatenato dall’irruzione di ChatGPT e di altri software analoghi sulla scena del rapporto tra l’intelligenza naturale dell’uomo, condizionata dai suoi limiti, e quella artificiale della macchina, i cui limiti si spostano sempre più in là, verso un futuro dallo sviluppo imprevedibile, si fa sempre più urgente la necessità […]

Forgot Password