Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Amministrazione periferica - CSA-USP-UST

Dai provveditorati ai CSA

Nascono i CSA (Centri Servizi Amministrativi) al posto dei Provveditorati agli studi e vengono congelati i CIS (Centri Servizi per le Istituzioni scolastiche). Le “vecchie” strutture provinciali dell’Amministrazione scolastica diventano dal 2002 strutture periferiche degli Uffici scolastici regionali nati l’anno scorso e si preparano a svolgere, per conto e su delega di quegli Uffici, molte […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Alternanza e apprendistato. Occorre chiarezza

Due sono le leve principali sulle quali il governo intende agire per avvicinare sempre di più il mondo della scuola a quella del lavoro. Lo ha affermato il ministro dell’istruzione Stefania Giannini,  secondo quanto riferisce l’agenzia AGI, a margine di un incontro su questi temi col presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. La prima è […]

Una petizione per detrarre fiscalmente i libri scolastici dei nostri figli…

Riceviamo e pubblichiamo questa email della lettrice Nadia Corti, che ci chiede di promuovere una detrazione fiscale per le spese per i libri scolastici. Invitiamo i lettori a sostenere se credono questa iniziativa, a commentarla e a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com. — Buongiorno, vi seguo […]

Università, per il Cun, il 22% delle matricole sbaglia corso di laurea

Il tasso di iscrizione dei 19enni all’università era al 2011 del 30% con un calo complessivo del 20% dal 2003 al 2012 (dati Miur). Nell’ultimo anno accademico si sono invece immatricolati all’università in 222.754, circa il 50% dei diplomati a luglio del 2012, secondo l’ultimo rapporto del servizio statistico Miur. Una nuova ricerca ‘Progetto Orientamento’, […]

Forgot Password